Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] -Malo e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese con maggior vigore durante la guerra d'America, nella quale, coadiuvando mancarono in questo tempo corsari, tra i quali il ligure Giuseppe Bavastro, resosi prezioso al Massena durante l'assedio di Genova ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] La sua popolazione era di 3612 ab. nel 1921. Nel passato ebbe maggior splendore, poiché era capitale d'un ducato, e fu sede di primogenito, Antonio Ferdinando, il quale, geloso del fratello Giuseppe Maria lo fece relegare in un castello nel Veneto, ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] è la cetra da concerto che possiede un numero di corde molto maggiore, la cetra ad arco (Streichzither) ove al plettro è sostituito
Sul tipo della cetra tedesca è stato costruito da Giuseppe Guerrisi di Bologna un nuovo strumento che presenta la ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] . Tutte queste condizioni influiscono naturalmente non solo sulla produttività e quindi sul reddito del fondo, ma anche sulla maggiore o minore appetibilità del fondo da parte di eventuali compratori e quindi sul saggio di capitalizzazione che, a ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] da e per la Sardegna. Inoltre Civitavecchia è uno dei maggiori centri di pesca sul Tirreno. Il traffico di Civitaveccnia col chiesa del Suffragio ha una cupola dipinta da Giuseppe Errante. Buone le linee cinquecentesche del palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] sui monti, ma rarissime altrove. Paragonato a quello della Transcaucasia occidentale, il clima dell'Azerbaigian presenta maggiore continentalità, e ciò per la scarsa influenza esercitata dal Mar Caspio. L'idrografia è rappresentata dal corso ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] giungeva per via di ragionamento ma direttamente attraverso le proprie esperienze, così anche l'esperienza gli divenne sorgente di una maggiore chiarezza su sé medesimo: soltanto entro di sé egli doveva cercare le forze della sua vita; perché la sola ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] alto m. 31 e lungo m. 218, e infine nell'acquedotto del Gard presso Nîmes, composto di due piani di arcate maggiori, cui si sovrappone una terza fila di arcuazioni minori.
La costruzione delle arcate, quanto a materiale, varia naturalmente secondo il ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] particolari impegni per gli Stati membri. Per l'approvazione dei bilanci e dei prestiti di investimento è richiesta una maggioranza qualificata speciale di 67 voti, calcolata secondo una diversa ponderazione (30 voti a Germania e Francia; 23 voti all ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] problema generale della riduzione degli armamenti dipende da due principali fattori:1. le forze navali sono quelle che esercitano maggiore peso nei rapporti internazionali; 2. il materiale navale, per la sua costruzione, chiede un tempo di gran lunga ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...