MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] 1717 di Pietro Guarneri, fratello primogenito del più famoso Giuseppe Guarneri «del Gesù», che vi si trasferì da Cremona solito inserire le sue iniziali con un marchio a fuoco all’interno della cassa, marchi che sono stati poi spesso eliminati nel ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] di Duni; 1737: L’Antigono di Giovanni Battista Lampugnani ed Emira di Giovanni Maria Marchi; 1739: La Didone abbandonata di Duni e La Merope di Giuseppe Ferdinando Brivio) e alla Congregazione dell’Immacolata Vergine nella casa professa di S. Fedele ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] 1596, si risposò con Virginia, vedova di Giuseppe Riccobello, dalla quale ebbe tre figli. Nei Verona. Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 1-98; L. Franzoni, Le muse, il piacere, la ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] .
Alla morte del primo organista Giovanni Maria De Marchi, il secondo organista Giovanni Corbelli ottenne la promozione al M. si candidò di nuovo, questa volta insieme con Caselli, Giuseppe Palladino e Carlo Borroni, al posto di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] , è affermata da tutti i biografi e assicurata da testimonianze ineccepibili: vedi G. Marchi-G. Tessieri, L'aes grave del Museo Kircheriano, Roma 1839, pp. 1 di Savignano ad una lettera del signor Giuseppe Rocchi,speziale..., Pesaro 1755. Alla disputa ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, GiuseppeMarco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] a una modesta carriera» (Zoli, in Incontro con il professore Giuseppe Stefanelli..., 2005, p. 309).
Gli sono stati conferiti i oro Gi&Gi (Roma, 1965), Fondazione Carlo e Giulio Marchi per il progresso agricolo (Firenze, 1972 e 1990), Decennale al ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] il F. si schierò al fianco di Lussu sulle posizioni filosocialiste. Nel gennaio 1944 scrisse - con lo pseudonimo Francesco Marchi - un opuscolo sui lineamenti programmatici del Pd'A, che in sostanza era una definizione del carattere socialista del ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] alla fine del 1928 il suo studio pubblicitario si divise: la separazione dallo stabilimento Innocenti portò il L. a creare un marchio proprio, Nuove Creazioni Venna, con il quale realizzò edizioni a firma, tra gli altri, di G. Alinari, P. Benaglia e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] casa, Al popolo veronese, orazione postuma dell'abbate Giuseppe contePellegrini (ibid. 1800), cui nella seconda edizione Atti della Giornata di studio, … 1993, a cura di G.P. Marchi, Verona 1994, pp. 279-297; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] suprema sacra congregazione del S. Uffizio, e da Giuseppe Palermo, arcivescovo titolare di Porfireone e sacrista del a cura di V. Spreti, IV, Milano 1931, sub vocem; G. De Marchi, Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 177; B. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Cofferati-boy
(Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...