PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] il piccolo olio su carta incollata su cartone Andrea Doria riceve la bandiera di combattimento, un bozzetto appartenuto a MariaBrignoleSale e donato al Comune di Genova nel 1889 (Genova, Galleria d’arte moderna; Giubilei, 2004, pp. 649, 886). Pucci ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] in una caserma. In Genova il C. attese ai ritratti di Giuseppe Torre, diun signore di casa Prasca del Finale (Ratti), non più reperiti, e del Doge Rodolfo MariaBrignoleSale, conservato in Palazzo Rosso, odierno Museo civico (il ritratto fu inciso ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Spagna. Fu battezzato coi nomi Carlo Felice GiuseppeMaria, ed ebbe il duca del Genevese.
Studiò e il marchese G. C. Brignole. In Piemonte cominciarono a funzionare tre nobiltà, che cominciò ad affollare le sale del palazzo reale (cfr. i sarcasmi ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Centurione e raffiguranti S. Giuseppe e S. Giovanni Battista ingegno e dell’arte» – per i Brignole-Sale, di cui esiste un disegno progettuale assegnato maggio 1701 accolse in bottega come apprendista Francesco Maria Sivori (Belloni, 1988, p. 173). ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] di Maria Durazzo, moglie di Giò Francesco BrignoleSale, per affreschi precedentemente eseguiti dal D. e da altri pittori nelle sale del successo (cfr. voce), il secondo ebbe minore fortuna.
Giuseppe nacque a Genova nel 1685 (De Masi [1945], p ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] per le nozze di Napoleone con Maria Luisa (1810) e la nascita dove verseggiò – auspice il marchese BrignoleSale, ch’egli conosceva dal 1808, 2001, pp. 579-581; L. Di Bari, Lettere di Giuseppe Pomba a F. R. nella Biblioteca Nazionale di Torino, in ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] della collezione dei fratelli Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole-Sale figurava una «custodia di figure di cera dell’ una testimonianza di Giuseppe Bianchi nel 1756, l’opera fu ispirata da un cadavere dell’Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] 1559, Gerolamo De Fornari; Giulio BrignoleSale; Franceschi: Parma, 1999e, pp. da un successivo intervento di Giuseppe Procaccini (Bora, 1998, p Genova nel 1594 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine (Parma, 1999f, p. 410).
Fonti e ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] la pala raffigurante la Trinità per la chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Collu, 1983, p. 202), con la Crocifissione tra s. Giuseppe da Copertino e il beato . 427-433). Per Anton Giulio III Brignole-Sale decorò, in quest’ultimo anno, un ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] 1775) e dei re Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (aree dell’Acquasola e di storia naturale, distrutto); la villa per Giuseppe Doria a Sampierdarena (dal 1780, si conserva Nel 1804 Anna Pieri BrignoleSale commissionò a Tagliafichi un ...
Leggi Tutto