• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [134]
Arti visive [106]
Religioni [13]
Storia [7]
Medicina [9]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Geografia [3]
Temi generali [5]

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Mario Soldati), Antonella Lualdi (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu Giuseppe V., in La Stampa, 1° novembre 2002; A. Crespi - R. Nicolini, Tutte le vite di Raf Vallone, ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] di rispondere alle opere che Daniele Crespi aveva lasciato nella stessa chiesa, con la Beata Vergine e s. Giuseppe (e altre figure simboliche) nell 447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TESIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESIO, Federico Enrico Landoni – Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] risultato quasi sempre agevole, ora, per via soprattutto della concorrenza delle scuderie di Giuseppe De Montel, di Luchino Visconti e dei fratelli Mario e Vittorio Crespi, titolari della Razza del Soldo, iniziò a diventare sempre più difficile, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE NAZISTA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESIO, Federico (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Anna Stefano Arieti MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini. Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] Morandi fu fondamentale il sodalizio con il marito, in quanto è probabile che sotto contemporanei poco valorizzata, sebbene Luigi Crespi in Felsina pittrice vite de’ Celebre è rimasta la visita dell’imperatore Giuseppe II d’Austria nel 1769 al suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI ANTONIO GALLI – APPARATO RESPIRATORIO – GIOVANNI MANZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Anna (1)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] che svolsero il praticantato presso lo studio di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri: Magnaghi vi introdusse pp. 165 (sub voce Magnaghi, Augusto), 464 (sub voce T., M.); L. Crespi - A. Del Corso, Un secolo di architettura a Varese, Firenze 1990, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

TORRI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI (Torre), Flaminio Enrico Ghetti Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] sulla versione incisa da Giuseppe Caccioli. Del dipinto dei locale e, nello specifico, per Domenico Maria Canuti (A. Colombi Ferretti, in L come il naturale. Il ritratto a Bologna dai Carracci al Crespi (catal.), a cura di D. Benati, Milano 2001, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ANGELO MICHELE COLONNA – CARLO CESARE MALVASIA – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino Micaela Mander Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] a un maggior influsso della pittura di G.B. Crespi, detto il Cerano, ma pure all'entrata in secoli d'arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano 1981, pp. 134 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino (1)
Mostra Tutti

TESI, Mauro Antonio, detto Maurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Mauro Antonio detto Maurino Davide Righini Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.). Su decisione [...] . Giuseppe e Ignazio (un tempo delle Putte di S. Giuseppe) e giovedì santo nella chiesa di S. Maria del Baraccano. Altri furono realizzati dello studiare attentamente gli antichi professori” (L. Crespi), in A.M. Matteucci, I decoratori di formazione ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – ANGELO MICHELE COLONNA – FRANCESCO I DI LORENA – MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Mauro Antonio, detto Maurino (1)
Mostra Tutti

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Beatrice Buscaroli SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] tre anni frequentò i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico attento alle regole Cendali Crespi, benefattrice lombarda, oppure la moglie e le figlie del pittore, Anita (nata nel 1885) e Maria ( ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIOVANNI SEGANTINI – SOCIETÀ UMANITARIA – GAETANO PREVIATI – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANTÙ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] avvenire, a sua volta diviso a metà col marito, e che, dopo il decesso, uno aveva seco il figliastro Domenico Giuseppe, detto Menghino, bambino sensibile è incorniciato da capelli, baffi e barba neri e crespi. Il cartiglio, in basso a destra, spiega: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – RANUCCIO II FARNESE – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO I D'ESTE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali