PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Giuseppe (pp. 25-27).
Il 13 agosto 1595 iniziarono i contatti tra Procaccini e i rappresentanti del santuario di S. Maria presso fresco e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista della Rovere, ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] angustie economiche, da cui poi uscì sposando l’avvocato Giuseppe Stocchi, suo dirimpettaio milanese. L’incerta situazione familiare dove infine poté rientrare quando i Crespi sostituirono il direttore Mario Borsa (voluto dal Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico MariaMaria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] nella chiesa di S. Maria ad Martyres (Pantheon), sua parrocchia.
Tra i figli, Giuseppe Renato (1708-1766) ereditò R. Enngass, Città del Vaticano 1977, pp. 186 s.; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Giuseppe. Nel 1919, Pogliaghi fornì il disegno delle sculture delle tre lunette della facciata della chiesa di S. Maria P. ornatista e disegnatore di mobili e l’arredo per casa Crespi, in Il mobile italiano nelle collezioni del Castello Sforzesco a ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] . Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovannino e la Madonna col Bambino Mich, Trento 1995, p. 176; V. Crespi Tranquillini, Ambrogio Rosmini. Ritratto di un gentiluomo ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] data precisa della sua nascita, che Giuseppe Corsi (Il Dittamondo..., 1952, II il chiostro dell’ex convento di S. Maria Gloriosa dei Frari (p. CXIII).
Il fra l’erbett’e per li prati, Io guardo i crespi e i biondi capelli, S’i’ savessi formar quanto son ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. Maria Maddalena de' Pazzi, databile al 1771come le due per le provincie di Romagna, V, Bologna 1925. p. 45 n. 2; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, p. 190; C. C. Malvasia, Pitture, ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Antonio Crespi Castoldi, riferì al D. gli affreschi del presbiterio della chiesa bustese di S. Maria della data risale anche un contratto stretto tra il pittore e Giuliano e Giuseppe da Vaprio, padre e figlio, per definire l'apprendistato pittorico di ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del Consiglio dei ministri,I guerra mondiale, 19.15.4/7; Atti parlam., Camera,Discussioni, legisl. XXII-XXV, ad Indices; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles(Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; N. Nasi, Memorie. Storia di ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] , composta dalla moglie Maria Visconti e dagli altri figli Filippina, Amedeo Giuseppe e Cesare Osvaldo, la seconda guerra mondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, pioniere dell'industria cotoniera lombarda, per il proprio palazzo ...
Leggi Tutto