LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] lo stesso cardinale Ottoboni o Paesaggio con Giuseppe venduto dai fratelli, del 1710, per Nicolò Maria Pallavicini (Bowron, pp. 300 s., di Fabio Rosa, risentono dei soggetti di G.M. Crespi, assai apprezzato dai collezionisti romani (ibid., nn. 228 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Chignoli; dello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe a Milano, commissionata al Crespi nel 1629 per essere collocata entro il 1630, di questo momento di passaggio le due tele gemelle di S. Maria della Passione a Milano, oggi nel Museo: se la Fuga ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , in cui il G. si misura con la raffinata ritrattistica di L. Crespi), di G. e F. Casali e di una monaca del casato, si tutt'oggi gli si riconosce, la decorazione con la Gloria di Maria della cupola della cappella della Vergine di Gerusalemme di S. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] del rettore del seminario di S. Ignazio Giuseppe Foccaci, del 26 luglio 1731, di una Ariosti con S. Anna, la giovane Maria ed il Padre Eterno in gloria, citati eletto principe il 20 ott. 1751 (Farneti). Crespi (p. 278) riferisce che prese in moglie ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si nell'orbita di G.B. Crespi, il Cerano. Tuttavia, gli sono ancora da ricordare, databili agli anni Trenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. Faustino e Giovita), che è in serie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] quella lombarda di G.B. Crespi, detto il Cerano, per della chiesa di S. Maria Elisabetta di Arzignano, databile Drawings, XXII (1984), pp. 303-310; R. Pallucchini, Due "Storie di Giuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 154-156; ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] (Giovan Battista Crespi, detto il Cerano santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; e quella di di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata.
Tra ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] .
Con un lieve scarto rispetto al Crespi, lo Zanotti pone l'inizio della fu scenografo e architetto di corte di Giuseppe I, incarico prestigioso che ricoprì fino ) e per l'altare della chiesa di S. Maria di Galliera. Fu attivo di nuovo a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] G.C. Procaccini in S. Giuseppe a Milano; ma non mancano visione dell'opera di D. Crespi della certosa di Garegnano (Alpini 29 aprile, 13 maggio 1972; 9 giugno 1973; G. Bora, in S. Maria delle Grazie in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Giuseppe. Nel 1919, Pogliaghi fornì il disegno delle sculture delle tre lunette della facciata della chiesa di S. Maria P. ornatista e disegnatore di mobili e l’arredo per casa Crespi, in Il mobile italiano nelle collezioni del Castello Sforzesco a ...
Leggi Tutto