SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] sé stesso di Lotti, reintitolato La virtù trionfante dell’inganno) e al Bonacossi di Ferrara (maggio-giugno: Teuzzone di GiuseppeMariaOrlandini e altri ignoti). Nel 1713 al Pubblico di Reggio (maggio-giugno: Il trionfo di Camilla di Andrea Stefano ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] per musica» fu rappresentata per la prima volta al S. Giovanni Grisostomo nel carnevale del 1721 (musica di GiuseppeMariaOrlandini) e conobbe tre anni dopo un notevole successo grazie alla versione che ne realizzò Johann Mattheson per l’opera ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] M. fra gli esempi più sublimi del genere. Una ciaccona del M. venne inserita nell’intermezzo Serpilla e Baiocco di GiuseppeMariaOrlandini, rappresentato a Parigi nel giugno 1729. La fama del M. era ancora viva nel 1802 quando Jean-Baptiste Cartier ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] ottobre 1720), dove a Carnevale cantò poi da seconda donna nel Filippo re di Macedonia di Vivaldi e Giuseppe Boniventi, nell’Antigona di GiuseppeMariaOrlandini, nel Pastor fido di Carlo Luigi Pietragrua. Alla fine di agosto del 1721 fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Fu uno dei dodici compositori coinvolti – con Attilio Ariosti, Antonio Caldara, Francesco Gasparini, Antonio Lotti, GiuseppeMariaOrlandini e Francesco Antonio Pistocchi tra gli altri – nel memorabile ottavario celebrato a Novara, nella basilica di ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] ingaggiato nel teatro Capranica (1717: Il trace in catena e Il Pirro di Francesco Gasparini; 1722: Nino di GiuseppeMariaOrlandini e Arminio di Alessandro Scarlatti; 1723: L’Oreste di Benedetto Micheli ed Ercole sul Termodonte di Antonio Vivaldi ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Motezuma di Vivaldi). Nel 1734 a Verona (Filarmonico, da qui sempre: Lucio Papirio dittatore di Giacomelli e Arsace di GiuseppeMariaOrlandini, dopo un fallito ingaggio di Vivaldi per un Lucio Vero e forse Dorilla in Tempe), dove cantò ancora l’anno ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] vero e proprio saggio) sul Discorso di Giuseppe Arcangeli Intorno a Virgilio ed alle sue opere pp. 271 s.; a sostegno di Orlandini si espressero a tal proposito Gian Pietro Vieusseux a Dante Alighieri in piazza S. Maria Novella a Firenze (per opera ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] idroterapici e di alberghi lussuosi.
Bibl.: A. Zuccagni Orlandini, Corografia dell'Italia, Firenze 1835; Dizionario corografico univ. Lotti, autore del poema La liberazione di Vienna, GiuseppeMaria Buini (autore del Bertuldin dalla Zena, nonché di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di MariaOrlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] per antifascismo nel carcere di Regina Coeli Umberto Ceva, marito della sua fedelissima scolara Elena Valla, il 1931 finì ancor più si affermavano il segno e la predicazione di Giuseppe Mazzini, e in quanto rivendicava la romanità come humanitas ...
Leggi Tutto