TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Scarlatti, G.M. Orlandini, D. Sarri, F. Feo, N. Porpora, L. Leo, B. Galuppi, N. Jommelli, G. Latilla, Giuseppe Scarlatti, T. Traetta, l'occupazione della stessa Milano alla morte di Filippo Maria Visconti. Il progetto di Amedeo VIII, di costituire ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] aspetti morfologici e antropici generali e particolari: A. Zuccagni Orlandini, Corografia fisico-storica e statistica dell'Italia e sue , gustoso e interessante, Mario Affede, di Macerata, intuitivo e sentimentale, Giuseppe Procaccini, di Corridonia, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] i provvedimenti di Carlo VI e di Maria Teresa portarono a un aumento notevole del gruppo di patrioti, fra i quali l'Orlandini e Giacomo Venezian, che poi morì combattendo lo stato d'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato di opere teatrali e di cantate, e il maestro Icilio Orlandini di S. Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di San ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Adorni (1969), Roberto Poggiali (1970), Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992), Marco assalto: è spalleggiato dal generale Antonelli, da Ambrosini e Orlandini, dirigenti e giornalisti. Girardengo viene dalle corse. È ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati Ibid., doc. 137.
86. Giovanni Orlandini, Officiali alla messetaria, in Id.,Storia 1, pp. 357-364.
148. Giuseppe Stefani, L'assicurazione a Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che (pp. 551-681).
105. Giovanni Orlandini, Federico IV re di Danimarca visita l c. 243r-v, 11 marzo 1694.
197. Giuseppe Gullino, Politica ed economia, a Venezia, nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sul proprio Ordine, con Orlandini si usciva dai precedenti schemi ), i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Renaldo 1979 Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. È qui che si ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] avrebbe sposato nel '96 il conte Giuseppe Albrizzi).
Tra i frequentatori dei . De Tipaldo, E. Mayer, F.S. Orlandini -, ella stessa poi si impegnò a ordinare e piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante.
I primi tempi del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] opere), tra i quali Francesco Messina e Mario Moschi nella scultura, Giuseppe Capogrossi e Gerardo Dottori nella pittura, Renato tondo, ex aequo con Luigi Venturini), Orlando Paladino Orlandini e Volterrani; tra i pittori Capogrossi, Dottori, ...
Leggi Tutto