SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] 1997, pp. 5-40; L. Fornasari, Pietro Benvenuti, Firenze 2004, pp. 140-145, 210 s.; F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. GiuseppeMazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), Milano 2005, p. 239, n. II.17; F. Valli, ibid., pp. 235-239, nn ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] che sia entrato in contatto con ambienti settari e di sicuro non vi fece la conoscenza del coetaneo avvocato GiuseppeMazzini. Cinque anni dopo il primo ingaggio, nell’aprile 1828 proseguì la carriera di ufficiale nella brigata Pinerolo, prima come ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] , partecipò con l’esule Giuditta Pasta a un concerto di beneficenza per i profughi delle Cinque giornate, alla presenza di GiuseppeMazzini. Al San Carlo di Napoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850, cantò in Macbeth, Beatrice di Tenda, I ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Le Alpi e il settimanale La Caricatura. Sulle pagine del primo, il 13 marzo 1865, pubblicò una lettera di GiuseppeMazzini che denunciava un protocollo segreto della Convenzione di settembre. Villa fu parte di una rete cospirativa volta a far ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] sia con esponenti liberali come Carlo Poerio, sia con militanti della Giovine Italia, aderendo inizialmente all’idea repubblicana di GiuseppeMazzini.
Al ritorno a Reggio, dopo la laurea, si accinse a esercitare la professione di avvocato, prestando ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] si trasferì poi a Londra, dove si unì alla folta comunità di esuli italiani e conobbe personalmente GiuseppeMazzini, che nel patriota bolognese riconobbe un repubblicano integerrimo. Già impegnato a diffondere i principi della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Mille. Il 20 dicembre 1915, al teatro Regio di Parma, Roccatagliata declamò il discorso Per l’ultimo figlio spirituale di GiuseppeMazzini dedicato al nome e al sacrificio di Guglielmo Oberdan. Il 2 agosto 1916 al teatro Carlo Felice tenne la lezione ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] , Truppe della Lega dell’Italia Centrale, voll. 51, 68. Le lettere inviate da Mazzini a Raffaele Pasi nel 1859 sono in Edizione nazionale degli scritti di GiuseppeMazzini, Epistolario, XXXVII, Imola 1931, ad ind. Il ruolo e l’operato di Roselli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] . Il medico che si batte (1827-1896), Modena 1927, nuova edizione con aggiunte a cura di B. Sacchi e lettere di GiuseppeMazzini, Mantova 1977. Su Elena Casati: C. Volpati, Elena Casati Sacchi, la moglie del «medico che si batte», in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] piemontese e la campagna del 1849, Torino 1949, ad ind.; E. Bettini, R., delitto di Stato?, Firenze 1987; G. Luseroni, GiuseppeMazzini e i democratici nel Quarantotto lombardo, Roma 2007, pp. 268, 277, 279 s., 314; G. Bron, The exiles of the ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....