ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 437; Maria Mazzini Drago. La madre di GiuseppeMazzini: carteggio inedito, a cura di A. Luzio, Torino 1919, p. 189; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento (catal ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] che proprio nel 1848 lo vide contrapposto a Giovanni Battista Tuveri, esponente di orientamento democratico vicino a GiuseppeMazzini. Al centro dello scontro, icasticamente reso pubblico da Tuveri in un opuscolo che ebbe straordinaria fortuna in ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] guarnigione, b. 1, f. 123). Questi propositi rispecchiavano gli orientamenti dei comitati europeo e italiano promossi da GiuseppeMazzini nel 1850 e in particolare quelli espressi nel proclama dell’8 settembre 1850, che Scarsellini fece conoscere ai ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] di grazia in suo favore.
Nondimeno, l’accenno a Reta in una lettera di GiuseppeMazzini a Francesco Dall’Ongaro, datata «Ginevra, 27 maggio 1854» (G. Mazzini, Epistolario, XXIX, Imola 1929, p. 147) lascia supporre che fra i due potesse esservi ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] Parini, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni; accanto a questi, fondamentali furono gli scritti filosofico-politici di GiuseppeMazzini, soprattutto Dei doveri dell’uomo (1860). Si convinse che, nel nome della propria nazione e di un Dio padre di tutti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] le radici del fascismo unitario e antidemocratico nella concezione del primato del Gioberti federalista come nel Mazzini democratico (un suo volume su GiuseppeMazzini fu poi pubblicato a Urbino nel 1938), di cui il fascismo veniva a costituire una ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] dato vita a una drammaturgia che fosse insieme colta e popolare, funzionale al disegno politico e culturale di GiuseppeMazzini. Altri drammi non ebbero altrettanto successo: I piagnoni e gli arrabbiati al tempo di fra Girolamo Savonarola, pubblicati ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] con i democratici che avevano aderito all’Internazionale socialista, si schierò con Giuseppe Garibaldi nella polemica da lui intrapresa al riguardo con GiuseppeMazzini. Accettò di collaborare al periodico L’Italia nuova, fondato da Angelo Bargoni ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] nonché dal rapporto con i coevi programmi mazziniani.
Nulla si sa peraltro di precedenti contatti di Poma con GiuseppeMazzini o con gli ambienti mazziniani, mentre una nota della polizia stilata nel 1853 escluse che egli avesse preso parte ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] ; Y. Colombo, E. B. nel Pensiero filosofico contemporaneo, in Rass. mensile di Israel, III (5688-1927), pp. 25-28; Una lettera di GiuseppeMazzini a E. B., ibid., V (5690-1930), pp. 3-5; Y. Colombo, Il dibattito tra Luzzatto e B. intorno alla Kabbalà ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....