• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [198]
Letteratura [91]
Arti visive [51]
Storia [46]
Diritto [21]
Lingua [13]
Diritto civile [10]
Musica [12]
Teatro [11]
Strumenti del sapere [8]

FOSCOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Ugo Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Eugenio di Beauharnais, uno dei quali, Giuseppe Prina, fu barbaramente straziato e ucciso, un discorso sul F. e un'appendice di note bibliografiche a cura di G. Mazzoni, 1927); E. Donadoni, U. F. pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] 1888 F. Protonotari morì e gli successe nella direzione il fratello Giuseppe, che la resse sino al 1896; col 1° luglio 1897 G. Carducci e redatto da A. Bacchi della Lega, T. Casini, G. Mazzoni, C. Frati, S. Morpurgo; durò sino al 1893. Del 1869 è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] Torino 1915; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni, Firenze 1906-1910, III; A. Sacchi, Contratto, in Digesto italiano; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, IV, 5ª ed., Firenze 1915; F. Ricci, Diritto civile, VI, 3ª ed., Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – METODO SCIENTIFICO – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] chiese, S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore di furono due tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 marzo 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913-1918); Giuseppe Frascara (1918-1919); Giovanni Ciraolo (1919-1925 99; J. H. Dunant, Un souvenir de Solferino, Ginevra 1928; G. Mazzoni, La neutralità dei feriti in guerra, Napoli 1895; F. Cremonesi, in Croce ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] dalla lettera b). Bibl.: E. Bocchini, Il registro della stampa, in Rivista di diritto industriale, 1 (1984), p. 15; L. Mazzoni, I controlli sulle attività economiche, in Trattato di dir. pubbl. dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1985; A ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCOMANDITA SEMPLICE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] più squallida miseria nel '92. Era suo fratello Giuseppe Antonio Cerutti, torinese (1738-1792), gesuita, che, D'Ancona, op. cit.; Goldoni, Memorie riprodotte integr. con note di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 407-08. - Su M. Martelli Bergonzoni: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

BIBLIOTECA ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] Risorgimento italiano, 1896, I, pp. 7-8; A. Luzio, Giuseppe Acerbi e la "Biblioteca italiana", in Studi e bozzetti di storia -romantica), in Miscellanea di studi critici in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907; G. Bustico, G. Scalvini e la "Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSEPPE COMPAGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVIA, Pier Alessandro Guido Mazzoni Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, [...] , in Riv. Dalm., IX (1927); G. B. Cervellini, Il periodo veneziano di P. A. P., in Arch. ven., IX (1931); G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. Per la corrispondenza cfr. V. Cian, Vita e coltura torinese nel carteggio edito e inedito di P. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

BALDELLI-BONI, conte Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cortona nel 1766, si trovò come ufficiale al servizio della Francia, nella Rivoluzione, e coi suoi colleghi emigrò e combatté: quindi, ridottosi in patria, si dedicò alle lettere, salvo quando, [...] secolo XVIII e de' contemporanei, ecc., per cura di E. De Tipaldo, Venezia 1834, I, pp. 117-122; P. Capei, necrologia, in Antologia, XLII, Firenze, giugno 1831, p. 140 segg.; Mio padre, ricordi di Giuseppe Baldelli Boni ai suoi figli, Cortona 1881. ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – MARCO POLO – BOCCACCIO – PETRARCA – TIPALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
maxisqualifica
maxisqualifica s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali