• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [131]
Arti visive [47]
Storia [35]
Letteratura [21]
Religioni [17]
Economia [13]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Fisica [8]
Diritto civile [7]

FERRARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Giuseppe La Tosa Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Di Marco, La "Traversa nazionale interna" di Spoleto: un intervento urbanistico ottocentesco, Spoleto 1962, pp. 27-31; M. P. Micheli, Tecniche di consolidamento adottate nelle chiese di Papigno e Stressura colpite da terremoti nel 1786 e 1792, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] 1925), critico letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti e Giuseppe De Robertis. Pianista autodidatta, fin da L’immagine e il suono. Alberto Sordi - P. P., a cura di S. Micheli, Siena 1994, pp. 73-85; Tutto ‘G.&G.’ 2, ovvero Garinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MALANIMA, Cesare Alessandro Catastini MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Signori Fratelli Moscato Ebrei da una parte, e i Signori Giuseppe Pizzotti, Abram Speriello, e Rachele Coen dall'altra parte, 1876; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCIX scritta da Everardo Micheli scolopio in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MALANIMA, Cesare Catastini Alessandro MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Signori Fratelli Moscato Ebrei da una parte, e i Signori Giuseppe Pizzotti, Abram Speriello, e Rachele Coen dall'altra parte, ; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCIX scritta da Everardo Micheli scolopio in continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] con Jean-François Séguier, con il botanico bolognese Giuseppe Monti e con Scipione Maffei, che gli indirizzò .; G. Targioni-Tozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier'Antonio Micheli botanico fiorentino, Firenze 1858, pp. 193 s., 228, 274; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI Rosella Carloni Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] studio di Carlo ed Emanuele in via Carriona, dove Giuseppe Bonanni, cancelliere del tribunale di Carrara, vide una -1814)…, Lucca 1986, p. 445 n. 21; Id., in M. De Micheli - G.L. Mellini - M. Bertozzi, Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] la mappa delle basi operative della futura guerriglia. Il 15 ottobre il F. partecipò presso lo studio di G. Micheli alla costituzione del Comitato di liberazione nazionale di Parma, mentre il figlio Brunetto radunava i primi partigiani nella zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

ROMAGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giovanni Stefano Franzo – Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano. Compì i primi studi nella città [...] a Bologna, tra gli altri da Cesare Gnudi, Francesco Arcangeli, Giuseppe Raimondi e Stefano Bottari, il quale ne scrisse nel 1965 la 1969 e il gennaio 1970 e presentata da Mario De Micheli. Nominato accademico di San Luca nel 1965, Romagnoli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI, ROMAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERTOLETTI, Umberto Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino) Mario Quesada Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] esempio, nel Sogno, dipinto nel 1913 (Roma, Coll. Luigia Micheli-Gigotti Bertoletti). Nel 1910 espose per la prima volta alla Società 1° ag. 1936, causò l'interruzione dei rapporti con Giuseppe Bottai. Dopo la seconda guerra mondiale il B. ampliò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISTA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISTA, Stanislao Federico Trastulli Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque. Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] 686, 690-692; A. Caputi - R. Causa - R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di belle arti in Napoli, Napoli 1971, pp. 112 s.; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Milano 1992, pp. 259-261; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 289. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NEOCLASSICI – FIRENZE – CAIAZZO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA, Stanislao (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali