DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] abruzzese di storia patria, XII (1922), p. 324 (anche per Giuseppe); M. Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra generale dell'Ordine di S. Spirito, Roma 1936, p. 135; M. Moretti, Museo naz. d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 147; M. ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] , Rettorato, cart. 211; Fonti per la storia della scuola, V, L'istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti - M. Moretti - I. Porciani, Roma 2000, p. 103; A. Gabba, L., A.L., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri(, VIII ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] dove l'A. compì regolarmente gli studi scolastici, fino alla maturità classica conseguita nel luglio 1960 presso il liceo "D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Campanile, Cecchi, Gallimard, Piero Gobetti, Salvatore Gotta, Ettore Lo Gatto, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Cesare Pavese, Giacomo Prampolini, Giuseppe Prezzolini, Filippo Turati, Verga). Gian Dauli, in Scrittori di Vicenza, a ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] il 1857, fu coadiuvato dagli allievi Francesco Moretti, Eliseo Fattorini e Alessandro Zucchetti.
Successivamente, tra 2003, pp. 298, 311, 317, 558; Romantici e macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] , artisti, mecenati, musicisti, tra cui Giuseppe Ungaretti, Sergej M. Ėjzenštejn, Filippo Tommaso cura di P. Veroli - G. Volpicelli, Bologna 2005; A. Cipolla - G. Moretti, Storia delle marionette e dei burattini in Italia, Pisa 2011; M. S. tra scena ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] eretta la parrocchiale di Verderio nel 1902, mentre Giuseppe adottò lo stile rinascimentale per quella di Senago ibid., I (1892), 4, pp. 5 s., tav. XIX; G. M. [Gaetano Moretti], La villa Bagatti Valsecchi in Varedo, ibid., III(1894), 9-10, pp. 65-67, ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] (S. Moisè: Laodice di Tomaso Albinoni e Il nemico amante di Giuseppe Maria Buini e Fortunato Chelleri), e così pure nel 1725 (S. Moisè pp. 53-82; M. Talbot, Vivaldi, Torino 1978, ad ind.; L. Moretti, Un cembalo per la Girò, I (1980), pp. 58-60; G. ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] mazziniano, poi con la formazione del Comitato nazionale romano, che si era allontanato dalle posizioni di Giuseppe Mazzini, cercando una soluzione diplomatica alla questione romana anziché quella rivoluzionaria.
Strinse una particolare amicizia con ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] da Parigi per Il Tempo e per Spazio di Luigi Moretti.
Nel 1951 morì la moglie. Nello stesso anno era uscito una galleria d’arte. Fra le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....