CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] è una prova indiretta il fatto che durante il biennio propedeutico alla facoltà di ingegneria frequentò il collegio Ghislieri di Pavia. Si laureò poi al politecnico di Torino nel 1904 in ingegneria industriale. ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] popolare nazionale, che sosteneva il costituendo ministero di Giuseppe Galletti, nominò Tittoni al comando della guardia civica, contrasto con il ministro della Guerra e della Marina Giuseppe Avezzana, accusato di inefficienza e «di preoccuparsi di ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] scoperta in Treviso di una banale iscrizione latina (Corpus Inscript. Latin., V,nr. 2116): l'A. ne scrisse ripetutamente a Giuseppe Gennari, poi la pubblicò nella Lettera sopra un'antica lapida di Trivigi, in Nuova raccolta d'opuscoli…vol. X, 1761 ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] del capomastro Giovanni Bottelli ed espose a Brera un Busto ritratto di Giuseppe Rovani (La rivista delle riviste, in Natura ed arte, XVII il G. fu tra gli artisti chiamati da G. Moretti, l'architetto della Fabbrica del duomo di Milano, a realizzare ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] e subito dopo, l'artista lavorò nelle nuove chiese parrocchiali di Legnano e Legnanello e, all'estero, per la chiesa di S. Giuseppe a Courtrai in Belgio, e in Svizzera, dove eseguì una grande pala d'altare (illustr. in V.S., 1933; a Schwyz?). Sempre ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] del pittore (F. Borroni-C. H. Heilmann, Camerata, Giuseppe, in Diz. biogr. d. Ital., XVII, Roma 1974, una, il C. incise l'Allegoria di Bologna da G. B. Moretti, il frontespizio da L. Carracci, trofei d'armi, inquadrature architettoniche, spaccati ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] in particolare, oltre allo stesso Santuccio, Lilla Brignone e Marcello Moretti.
Dal 1947 al 1952 partecipò a oltre trenta spettacoli del gli altri si ricordano Come le foglie (1954) di Giuseppe Giacosa e Il Crogiuolo (1955) di Arthur Miller, entrambi ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] ancora a Roma, dove frequentava giovani todini, tra cui Giuseppe Cocchi e Luigi Crispolti, poi canonico della cattedrale di Todi aiuti di Valeri, come il Fattorini e soprattutto F. Moretti, ricevettero in quegli anni. Oltre al completamento delle ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] Sicione liberata, libretto G. D. Boggio, Firenze, teatro della Pallacorda, primavera 1799; Ifigenia in Aulide, libretto G. Moretti, Firenze, teatro della Pergola, autunno 1799, ripresa a Lisbona, teatro S. Carlos, nella primavera 1802; Il fanatico ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] cc. 131v, 144v, 181v) un tale Ilario priore di S. Angelo de Spatha in Viterbo: la critica, a partire da Giuseppe Signorelli in poi, ha identificato questo personaggio con l'artista. Se tale identificazione fosse valida, allora egli apparterrebbe alla ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....