Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] circa 5 km. Con le frazioni di S. Caterina (304 ab.), Mogno (115 ab.), Braile (254 ab.), S. Pietro (196 ab.), Prabi Sega (108 ab.), Laghel (139 ab.), Moletta Giare (107 ab.), S. Giorgio (180 ab.), Chiarano ...
Leggi Tutto
TERMINI Imerese (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Palermo, da cui dista 39 km. verso ESE. Sorse sul territorio di Imera, e dell'antico [...] e 19.064 nel territorio del comune (chilometri quadrati 77, 51), in cui sono principalmente coltivati gli agrumi, le viti, gli olivi.
La città è nota anche per le sue sorgenti d'acque clorurato-sodiche termali (43°) usate per bagni e bevanda nelle ...
Leggi Tutto
SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] nel 1921 (sempre escluso Cervicati), di 8152 nel 1931 (compreso Cervicati; 2270 ab. nel capoluogo), tutti dediti all'agricoltura (cereali, olivi, viti, gelsi) e alla pastorizia. A 4 km. dal centro principale, nella valle del Follone, è l'antica Badia ...
Leggi Tutto
SCALEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] di 3100 ab. nel 1871, di 3154 nel 1901, scesi per la forte emigrazione a 2041 nel 1921, di 2496 nel 1931, quasi tutti accentrati nel capoluogo e dediti all'agricoltura (olivi e cedri) e alla pesca. Scalea ha stazione della ferrovia Napoli-Reggio. ...
Leggi Tutto
PORLEZZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese e comune della provincia di Como (Lombardia). La nuova Porlezza sorge (271 m. s. m.) all'estremità NE. del Lago di Lugano, allo sbocco in questo e [...] distrusse una frana del Galbiga (1697 m.), dalla quale emerge il campanile di S. Maurizio. Il comune (18,72 kmq., coltivati a viti, olivi, gelsi) è passato da 1197 a 2280 ab. fra il 1861 e il 1931, ma ne contava 2432 nel 1921; il centro capoluogo nel ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ‟Archives of pathology", 1969, LXXXVIII, pp. 162-166.
Olivi, M., Caschera, F., Barbieri, G., Mammary cancer development era anch'esso prodotto da un virus filtrabile. In realtà, Giuseppe Sanarelli nel 1898 aveva già scoperto che il mixoma del coniglio ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] nr. 125, a opera del ministro dell’Agricoltura e Foreste Giuseppe Medici, che inizia a tutelare entrambe le denominazioni, di origine l’ortofrutticolo certificato. Nel comparto degli oli d’oliva il numero delle denominazioni incide sul totale per il ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] (secondando la tradizione dei grandi naturalisti chioggiotti, quali Olivi e Renier, si proponeva di riunire i prodotti delle ’isola, fra il 1900 ed il 1902, il ventitreenne Giuseppe Gerola munito di macchine fotografiche, muli e cavalli; il giovanotto ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] questo ambiente in sviluppo, anche i Fattori avevano prosperato. Non solo Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo, il quale, messo paesaggio (Pineta di Castiglioncello, le Botti rosse, Olivi sulla marina, il Ritorno dalla caccia); ai grandi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] annullamento del matrimonio, avrebbe sposato nel '96 il conte Giuseppe Albrizzi).
Tra i frequentatori dei due salotti, con cui la Laura di cui è cenno in lettere al Cesarotti e all'Olivi; tutto ciò può essere accolto come probabile, o anche molto ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il prodotto...