DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] pp. 8-20: Vita di G. B. D., di C. di Benevello; D. Berti, Cesare Alfieri, Roma 1877, pp. 50, 172-75; G. Ottolenghi, Reminescenze della propria vita. Commentario del Conte Ludovico Sauli d'Igliano, Roma-Milano 1908-09, I, pp. 511 s.; II, pp. 225-52; G ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] composta da Ignazio Guidi, Giorgio Levi Della Vida e Giuseppe Furlani – diede parere favorevole, e nel febbraio del 1927 realtà molto debole, nonostante il sostegno degli alleati e di Ottolenghi. Perciò si giunse a una soluzione di compromesso: Zolli ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] alla corte di Parma), allo stesso D. e a Giuseppe Perrau. Venne scelto il progetto del D. modificato parzialmente pubbl. (aa. 1865-1867; 1870-1871; 1880-1881); Ibid., Miscell. Ottolenghi, b. 25; Ibid., Carte e ms. di storici ed eruditi piacentini, ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] degli edifici, che sviluppò con Bruschi, Giulio Ceradini, Giuseppe Garofalo, Rotondi, Hilda Selem.
Furono di questi Aymonino, Carlo Chiarini, Marcello Girelli, Sergio Lenci, Mario Ottolenghi, Fiorentino, Selem, Vito Sangiraldi, Valori stesso, Gorio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Piero, A. Querini e la correzione del Consiglio dei X del 1761-1762, in Ateneo veneto, XIX (1896), I, pp. 293, 297; L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di A. Querini (1761-1763), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 105-108, 112, 120, 124 s ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] per progettare l'apparato funebre di Ferdinando di Borbone (1802), in gara con Giuseppe Fornaroli che poi ebbe l'incarico (Arch. di Stato di Piacenza, Miscellanea Ottolenghi, pacco 13, cart. 18, fasc. 1802; Ibid., Provvigioni e riformagioni, cartella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] locale. Nei primi di essi (Cenni politici di Giuseppe Manfredi studente in legge, Piacenza 1848; Il giovane , a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 464 s.; E. Ottolenghi, Storia di Piacenza, IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918, Piacenza 1947, passim; ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] professore di retorica, dapprima sotto la guida di Giuseppe Biamonti e dal 1814 di Carlo Boucheron, al s., 31 s.; L. Sauli d’Igliano, Reminiscenze della propria vita, a cura di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908, pp. 16, 67, 452, 503 s.; S. di Santa ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] 34). Tra il 1927 e il 1930 la guida alpina Giuseppe Chiara di Alagna Valsesia la introdusse alle tecniche di scalata e Club alpino accademico italiano (CAAI) Aldo Bonacossa e Ugo Ottolenghi di Vallepiana la prima ascensione della cresta sud est del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] Cesarotti, Gasparo Gozzi, Saverio Bettinelli, Giuseppe Toaldo, Clemente Sibiliato, Francesco Milizia e , 2, pp. 79-102, 358-363, XX (1897), 1, pp. 78-100; L. Ottolenghi, L’arresto e la relegazione di A. Q., in Nuovo archivio veneto, XV (1898), pp. 99 ...
Leggi Tutto