• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [126]
Letteratura [65]
Arti visive [20]
Storia [16]
Religioni [10]
Teatro [6]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [5]
Musica [5]
Istruzione e formazione [4]

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] promosso nel 1931 dall’Accademia filarmonica romana, con una Canzonetta in rondò per canto e pianoforte su versi di Giuseppe Parini («Ho gusto ancor di vivere»). Tornato a Napoli, nel 1936 vi iniziò la carriera didattica assumendo in Conservatorio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Diodata

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Diodata Flavia Caporuscio – Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] . A soli ventidue anni, infatti, Diodata Saluzzo fu acclamata, tra gli altri, da Vittorio Alfieri (Nay, 1990b, p. 67), Giuseppe Parini (p. 69), Melchiorre Cesarotti (p. 70) e Ugo Foscolo che, nell’inviarle copia del suo Tieste, le riconobbe il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE PROVANA DEL SABBIONE – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – SAN SALVATORE MONFERRATO

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria Gabriele Scalessa – Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] si legge in Neri, 1904, p. 8). A Brera, dove studiò, ebbe come insegnante Giuseppe Parini, cui era stato raccomandato dall’abate Adelmo Fugazza, maestro di seminario e poeta. Parini lo affidò a sua volta al cardinale Angelo Maria Durini, che lo fece ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IPPOLITO PINDEMONTE – ANGELO MARIA DURINI

NOBILI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Pellegrino Stefano Tabacchi NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini. Apparteneva a una famiglia di condizione [...] di Lione, in rappresentanza del dipartimento del Crostolo. Tornato a Milano, strinse amicizia con Gian Domenico Romagnosi e Giuseppe Parini, che sovraintese all’educazione dei suoi figli Leopoldo, futuro scienziato, e Domenico. Il 26 gennaio 1802 fu ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Gabriele Scalessa TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] sciolti, posto in apertura, Torti individuava le maggiori espressioni endecasillabe nella lirica frugoniana, nel Mattino di Giuseppe Parini, nelle epistole in versi di Francesco Algarotti, nella Moda di Clemente Bondi, nell’Ossian cesarottiano e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MELCHIORRE CESAROTTI – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina di Lorena-Armagnac

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina Paola Bianchi di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] diversi nobili lombardi che frequentavano quelle terre. Fra essi era anche il marchese Antonio Molinari, che fu tramite fra lei e Giuseppe Parini. Nel 1790 il poeta lombardo le dedicò un sonetto (Se a me il destin di celebrar contende..., in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – VITTORIO AMEDEO CIGNA-SANTI – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – MARIA TERESA DI SAVOIA – PAOLO MARIA PACIAUDI

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] Nel novembre 1813 aprì l'anno scolastico leggendo un Elogio di Giuseppe Parini, poi pubblicato per i tipi di G. Bernardoni, cui originalità di contenuti. Se nei confronti di Parini si colgono accenti di affettuosa partecipazione che travalicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVO MUZIO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVO MUZIO, Rosa (Rosina) Maria Teresa Mori – Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino. Orfana di madre, venne inviata presso [...] anziano di otto anni, la cui biblioteca, aggiornata con i titoli di Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri e Giuseppe Parini, le consentì di ampliare la propria cultura con letture diverse da quelle solitamente destinate alle giovani donne. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – FRANCESCO PAOLO PEREZ – RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCA DA RIMINI

REINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Francesco Antonino De Francesco REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini. Svolse i primi studi a Milano, [...] si era molto adoperato sin dal ritorno dall’Ungheria. Già a far data dal 1801, mise mano all’edizione delle opere di Giuseppe Parini, che vide la luce a partire dal 1802 per concludersi, dopo la stampa di cinque tomi, nel 1804. Le critiche non gli ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA NAPOLETANA

CAPIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIS, Giovanni Giulio C. Lepschy Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana. Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] che gli altri, e non lui, avevano tirato in mezzo il "Varrone Milanese". Notava allora il Parini (A padre D. Paolo Onofrio Branda… prete Giuseppe Parini milanese, Milano 1760, pp. 46-52) che se nel secondo dialogo il Branda scrive "Varrone", nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE MILANI – CARLO BASCAPÈ – DOMODOSSOLA – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pariniano
pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche del Parini: un sonetto d’un poeta...
congiùngere
congiungere congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta relazione: c. le mani; c. le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali