• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [61]
Arti visive [50]
Letteratura [12]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Storia [5]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Musica [4]
Medicina [3]

PUGLIATTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIATTI, Salvatore Marco Sabbioneti PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi. Rimase ben presto orfano di [...] Giuseppe Cocchiara allo scultore Giuseppe Mazzullo; dai pittori Renato Guttuso e Giuseppe P., una vita per la cultura, a cura di M. Nicosia - S. Palumbo - M. Passeri, Messina 1990; S. Palumbo, S. P. e il problema estetico coi solariani, in Periferia, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – ACCADEMICO DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SALVATORE QUASIMODO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIATTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte Andrea Busiri Vici Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame. Suoi [...] per la prima volta nel 1688: erano dimoranti a S. Giuseppe e Capo le Case, ma già l'anno successivo passarono in L. Garzi. Il Clark (p. 57 nota 7) attribuisce al Passeri le figure del Sacrificio di Abramo e della Maddalena nel deserto confortata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN BLOEMEN – VITTORIO AMEDEO II – CLAUDIO DI LORENA – CARLO MARCHIONNI – CIVITA LAVINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giovanni Battista Silvia Bruno Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] in cui risulta trasferito nei pressi del monastero di S. Giuseppe fino al 1622 (Vodret, 2011a, p. 35), pur scultori et architetti (1642), Roma 1935, pp. 173, 384; G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato in Roma (1673 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – LANFRANCO MARGOTTI – FRANCESCO GRIMALDI

Uccelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Uccelli Giuseppe M. Carpaneto Dinosauri con le piume Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] e dell’oca, nascono piccoli già in grado di seguire la madre e di mangiare con il proprio becco. Al contrario, canarini, passeri e merli nascono nudi e con gli occhi chiusi, e quindi devono essere imbeccati dai genitori. Questi due diversi modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA CENOZOICA – ARCHAEOPTERYX – TINAMIFORMI – PALEOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] da altri, dal Webb e dal Lessing al Reynolds, al Passeri, all'Arteaga. Il diffondersi delle nuove idee avvenne rapidamente Simonetti. Allo Stern succede, a distanza di pochi anni, Giuseppe Valadier (1762-1839). Questi è una delle figure che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Giovan Francesco Rosanna Tozzi Pittore, nato nel 1610 a Viterbo, morto ivi l'8 novembre 1662. Allievo di Pietro da Cortona, protetto dal cardinale Barberini, fu piacevole colorista, caratterizzato [...] cattedrale, quali: il S. Lorenzo, la Madonna con S. Giuseppe e S. Bernardino. Lavorò molto per Roma dove fu apprezzato di pittori, scultori e architetti, I, Roma 1730, p. 102; G. Passeri, Vite di pittori, scultori e architetti, ivi 1772, pp. 328-36; ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cor dal petto le balzò e la lira: ed aggiogando i passeri, scendea Venere dall'Olimpo, e delle sue ambrosie dita le tergeva pose la questione nei suoi retti termini fu sin dal 1824 Giuseppe Montani sulla «Antologia», con un raffronto tra Orazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, da cui vaticano). La Vigna Della Rovere (già Cesi, acquistata nel 1564) passerà agli Sforza e, dal 1625, ai Barberini. Bibl.: Ph. Bober, ... Leggi Tutto

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’impegno in quel campo anche la Congregazione di s. Giuseppe, fondata nel 1873 da don Leonardo Murialdo, già collaboratore di Maria, promossa nel 1864 dal romano don Alberto Passeri. Di carattere parrocchiale, a inizio Novecento raccoglieva migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Sicilia, verso la metà dell'Ottocento. Si sparava a passeri, fringuelli, verdoni e altre specie di uccelli, che venivano tre volte il Grand Prix, e tra questi tre sono italiani: Giuseppe Guidicini di Bologna (nel 1886, 1890 e 1893), Ippolito Grasselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali