BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] ha quindi alcun fondamento storico la notizia tramandata da Giuseppe Scaligero che lo disse "Noricuni patria". Appena fatta dal B. e preceduta da una prefazione di Pellegrino de' Pellegrini. Salvo la lettera al Buonaccorsi e quella al Giustiniani, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] da Luigi Sanvitale, Girolamo Cantelli, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e Ferdinando Maestri) incaricata tra l'altro di quale risultava composto, oltre che dagli ex reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne indetto ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] quali i bambini di Marinasco o la figura del pellegrino, trovano il loro contrappunto poetico in un crepuscolarismo di , vanno ricordati invece Intarsiatori ed intagliatori cremonesi. Paolo e Giuseppe del Sacha, di C. Bonetti (Cremona 1919), Il ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] quadri, tra cui una Conversione di s. Paolo per Giacomo Giuseppe Parensi (ibid., c. 926); il Martirio di S. . Cherubini, I Bagni di Lucca, Lucca 1981, p. 131; F.M. Pellegrini, Borgo a Mozzano e Pescaglia nella storia e nell'arte, Lucca 1987, p. ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] ebbe come maestri Carlo Amati, nel corso di architettura, e Giuseppe Sogni per la scultura; tra il 1834 e il 1839, inoltre Monteverdi, I, Busto Arsizio 1984, pp. 93 s.; A.R. Pellegrini, L’immagine di Pia Tolomei nell’Ottocento: Podesti, Sala, D.G. ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] assai rare, la "diceria" Di Braccio Bracci e la Giunta alla derrata furono successivamente ristampate a cura di C. Pellegrini (Napoli 1915).
Nel 1857 il G. tornò al suo lavoro di precettore, questa volta a Montegemoli, vicino Volterra, presso ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] quali stampate in opuscoli, come quella Al signor dottore Giuseppe del Chiappa professore di clinica medica (Milano 1823), e scrittrici, Roma 1941, II, pp. 54-57; R.M. Galleni Pellegrini, La dotta socia dell’Aruntica: C. M. 1786-1831, in Id., Profili ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] novembre 1900, I, Roma 1900, pp. 555 s.; Cose italiane, in La Civiltà Cattolica, 15 dicembre 1900, p. 739; G. Pellegrini, Il reggimento lancieri di Foggia. Ricordi storici, 1863-1901, Caserta 1901, pp. 37 s..; G. Magnifico, Querela e denuncia contro ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] una lunga e complessa gestazione. La morte del fratello maggiore, Giuseppe, che lo lasciò tutore di otto figli – l’altro novembre 1763 e venne sepolto nella sede dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, di cui era confratello. Per tutta la vita aveva ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] con i figli distribuisce l’elemosina ai poveri e nel 1845 Manfredo marchese di Susa che ministra ai poverelli e pellegrini a mensa nel giovedì santo dell’anno 1021 (entrambi a Torino, Palazzo Reale, attualmente esposti rispettivamente nella galleria ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...