VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in Tirol, in Wiener prähist. Zeitschr., XIV (1927); G. Pellegrini, Reliquie di un abitato preromano scoperto sul M. Rovalora, in Not affiancò a una persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, e negli arconi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e . B. De Rossi, in Bull. di Arch. Crist., V, 1867, pp. 49-58; A. Pellegrini, in Bull. Ist. di Corr. Arch., 1870, pp. 161-66; cfr. id., I musaici cristiani ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un gerokomion. La zona era situata sul percorso che i pellegrini seguivano per giungere al santuario di Abu Mina. Dall' di Antinoe dove rimasero fino all'841, quando il patriarca Giuseppe I le fece traslare nel Wadi Natrun nel monastero fondato dal ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ca. un secolo dopo nella statuetta di un donatore in veste di pellegrino che mostra, entro l'ampolla di cristallo di un reliquiario a torre figure di Abele, Isacco, Giacobbe e Giuseppe identificano prefigurazioni del Cristo - rapportabile ad analoghi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Eteria sulla liturgia di Gerusalemme e le annotazioni di un pellegrino franco a Roma sulla liturgia papale della settimana santa (De , a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di A. Lesmueller-Werner, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] District of Nepal, Lumbini 2002.
Antichak
di Giuseppe De Marco
Villaggio nel distretto di Bhagalpur ( prima metà dell'Ottocento e identificato da A. Cunningham con N., descritta dal pellegrino cinese Xuan Zang, che nella prima metà del VII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] m, la quale fu creata come luogo di riposo dei pellegrini che si recavano al tempio e fu di grande significato note critiche su ventisei edifici di culto in relazione all’opera di Giuseppe Gerola, Roma 1987.
Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] World Archaeology, Chicago - London 19923, pp. 465-74.
Bairat
di Giuseppe De Marco
Località 66 km a nord di Jaipur (Rajasthan), nota per due iscrizioni su roccia di Ashoka (272-232 a.C.); il pellegrino cinese Xuan Zang vi notò nel VII sec. d.C. otto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] (Osilo, Sassari), Monte d’Accoddi (Sassari), San Giuseppe (Padria, Sassari), Santu Pedru (Alghero, Sassari), grande cumbessia ovvero un complesso destinato ad accogliere i pellegrini convenuti per le feste nel santuario. Altre costruzioni si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] che permettevano la circolazione continua delle masse di pellegrini. Questi lavori appartengono probabilmente alla prima metà emissario Lazzaro, il santuario fu riparato alla meglio dal patriarca Giuseppe (830-849). A causa dei mezzi limitati, la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...