Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] impossibile fuggire (si ricordi la cisterna in cui fu posto Giuseppe). Si ebbero poi, insieme con queste, vere prigioni, cattività.
Prigioni orribili si sa che ebbero Assiri e Babilonesi, Persiani, Egizî, Etiopi e Fenici.
Presso i Greci il carcere, ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] . Gli altri re della dinastia caldea imitarono Nabucadrezar nella sua attività costruttrice. Nel 538 la città cadde in mano dei Persiani e Ciro fu salutato dai suoi abitanti come liberatore. Egli la risparmiò ed anzi vi abitò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] floridezza dell'isola suscitò ben presto la gelosia di Atene, che nel 506 la sottomise e vi istallò cleruchie. Passate le guerre persiane, alle quali l'Eubea prese parte, essa fu costretta a pagare il tributo ad Atene come le altre città della prima ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] d'Atene; e in un altro dialogo intitolato Ciro studia e condanna, probabilmente, il sistema d'educazione dei Persiani, per venire alla conclusione che di nessun significato sono le vittorie riportate dagli Ateniesi sopra un nemico cosiffatto, privo ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] precedente, non manca di ravvicinamenti significativi: dopo un'esortazione alla bontà predice grandi guerre in Egitto tra re assiri e persiani, contro i quali verrà dall'Occidente un re pacifico, a difesa del nome unico di Dio; al quarto anno di ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] (Erodoto, V, 82 segg.). A lotta aperta si venne col principio del sec. V; ma le ostilità furono interrotte dalle guerre persiane, durante le quali Egina, se pure è vero che in un primo momento offrisse acqua e terra agli ambasciatori di Dario, si ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] eleganti ornati.
Fonti: Polluce, IV, 62; Plut., De mus., 28, Timoteo, Persiani, 237; Strabone, p. 618; Arist., De mus., II, 16; id., Polit Sul tipo della cetra tedesca è stato costruito da Giuseppe Guerrisi di Bologna un nuovo strumento che presenta ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] conquistato dai Mongoli nel sec. XIII; passato poi sotto varie dinastie di Īl-Khān mongoli e di Turcomanni, ritornò provincia persiana, sotto la dinastia dei Ṣafawidi nel sec. XVI (v. persia, storia). La sua capitale, che era dapprima Ardabīl, fu in ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] a sé stessa, risulta, com'è ancora in gran parte, poco adatta o addirittura repulsiva per l'insediamento umano. Persiani e Arabi ereditarono le grandi opere di sistemazione compiute dagli antichi, ma il flusso dei popoli nomadi (turco-mongoli) da ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] semicircolare; l'una dell'imperatore Anastasio, l'altra del conte Giuseppe di Tiberiade.
Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo greco i vestigi del periodo corrispondente all'occupazione dei Persiani, dei Neobabilonesi, degli Sciti, degli Assiri ...
Leggi Tutto