Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] dei pesci. Di altre opere ritenute di attribuzione del tutto erronea, come ad esempio uno dei Dioscuri di Monte Cavallo (Roma, Piazza del Quirinale) non è il caso di parlare.
A prescindere dallo Zeus di Olimpia e dall'Atena Parthenos, è stato sempre ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] si scorge qualche influenza in alcune figure del quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma poco dopo. Visitò inoltre familiari del papa, compreso quello della "Pimpaccia di Piazza Navona", ossia di Donna Olimpia cognata del pontefice. In ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] rapporti che di contrasto e di lotta. Bimbo, che dell'infanzia portò nella vita quasi soltanto la visione allucinata della piazza dove sorgeva la sua casa a Skien o il ricordo indignato della vigliaccheria dei falsi amici che, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1796 fu occupata dai Francesi; il 14 luglio fu rizzato sulla piazza l'albero della libertà. Nel 1799 ritornò all'Austria e, al sec. XVIII, quando da Maria Teresa prima, e da Giuseppe II poi, fu attuata la divisione della Lombardia in provincie. Le ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] la sede delle rappresentazioni. Il cui carattere religioso può essere messo in dubbio, anche se Jedermann viene eseguito sulla piazza davanti al duomo e il Grosses Welttheater nell'interno stesso della Kollegienkirche; ma il cui risultato fu tale che ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] anche il circuito delle mura. In uno scavo fatto nel 1902 in Piazza del Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. come direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di Sassonia fatto da Pigalle (1777).
Numerosi edifici civili medievali formano per lo più gruppi notevoli (Via del Bain-aux-Roses, piazza del Marché-aux-Cochons-de-lait, ecc.): la casa Kammerzell (pianterreno del 1467: tre piani del sec. XVI) con una ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] con leoni romanici; in S. Domenico, di cui resta la bella facciata con portale datato 1395, mentre il fianco verso la piazza fu trasformato da L. Poletti (1848) per il prospetto del Palazzo delle poste ricavato nel corpo della chiesa; in S. Agostino ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] costituire la città romana abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via furono due tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] del Castello); Venezia (dell'orologio, costruita dal Coducci nel 1499); Verona (del Gardello, 1380, detta "delle ore"); Vicenza (di Piazza, sec. XII, alta m. 82); Parma (dell'orologio, con modificazioni del 1673 e 1760); nella provincia di Parma e di ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...