Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] Stănciulescu (n. 1955) della serie radiofonica Piaja rotundă (La piazza rotonda). Il fenomeno letterario più innovativo si deve invece a un -Napoca (Dacia) 20022; Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi - Letteratura romena, 2005, 6.
Albania ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] sorsero quindi ampî viali alberati; cuore del centro abitato, la Piazza Cavour, dove già era il foro della città romana.
Al di generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] da ovest ad est, sono prevalentemente strette e in pendio; Piazza Vittorio Emanuele è il centro della città.
Il clima di Rieti sec. XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, Giuseppe Ferrari, ecc.; nonché importanti iscrizioni e frammenti statuarî, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] sorta da pochissimi anni una intieramente nuova, basata su di un vasto piano regolatore a vie larghe e diritte e grandi piazze alberate. La costruzione, iniziata nel 1917 ma avviata in modo risolutivo solo nel 1923, è tuttora in corso. Assai notevole ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] di gran pregio. Nella prima metà del sec. XVIII il conte Giuseppe Fede, avendo acquistata la parte della villa tra il Pecile e l detti comunemente la Piazza d'oro, l'Atrio dorico, il Peristilio grande ed il Cortile delle biblioteche. La Piazza d'oro è ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] s'affianca all'area su cui sorge la reggia con le dipendenze: piazza antestante, palazzo reale e parco reale; le vie sono larghe e rettilinee il Grande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle porte d'una ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] 11,8 sono coperti da case, 23,5 da boschi, 18,9 da terreni agrarî, 15,9 da parchi privati e da giardini, 8,8 da strade, piazze e ferrovie, e il resto da campi sportivi, specchi d'acqua, ecc. Gli abitanti erano 21.255 nel 1801, 25.476 nel 1830, 47.837 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] stende in piano alle falde occidentali dell'altura, con ampie piazze e bei palazzi, e raggiunge con un viale alberato la . XVIII), scolpì statue lignee per la chiesa di S. Giuseppe, di cui è anche interessante la facciata barocca dovuta a umile ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] - e con strade ampie e regolari. Ivi è anche la Piazza Vittorio Emanuele, col monumento del Duprè al primo re d'Italia; Trapani diede a Vittorio Amedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] in cui Demostene descrive il movimento dell'agorà ateniese, quando giunse la notizia della presa di Flatea (De cor. 169 segg.).
Di tutte le piazze del mondo greco la più famosa per la storia e per la vita pubblica è l'agorà di Atene (fig.1), ma tanto ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...