PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] tuberi costituiscono appunto la parte commestibile della pianta, e sono ricchi in amido e in sostanze azotate; le radici sono sottili Bari-Margherita di Savoia); nella Campania (Napoli e Salerno); negli Abruzzi (Aquila); nella Toscana (Pisa, Livorno ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] perciò Napoli e la sezione meridionale più ricca della pianura, mercé la valle del vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle necessità del traffico, verso Napoli e verso Salerno, Caserta si trovò intricata nella rete ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] sviluppata e ha dato all'inno una particolare caratteristica, la più ricca di tutte e senza dubbio quella che meglio metteva in mostra quantità. In Italia Pier Damiani e Alfano di Salerno ci lasciarono discreti inni; in Germania Hermannus Contractus ...
Leggi Tutto
MOSCATI
Ruggero Moscati
. Antica famiglia del Mezzogiorno, un ramo della quale, stabilitosi nell'Italia settentrionale, s'illustrò con Pietro (v.). Essa fiorì principalmente nel Serinese e nel Salernitano, [...] Poppano, ecc., fu patrizia di Salerno e insignita dell'ordine di Malta. .
Tra i contemporanei è da notare Giuseppe, medico, nato a Benevento il 25 preparando il processo di beatificazione.
Bibl.: E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, Napoli 1869, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] figlia dello storico della filosofia Guido: fu don Giuseppe De Luca, erudito, editore e dedito allo sua opera scientifica e la sua già ricca produzione, nel 1962 gli fu rifiutata la universitario di Magistero a Salerno e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] giovani dame, potenti presso re Giuseppe, dopo aver coltivato una relazione con una matura e ricca gentildonna. Tutto ciò contribuì costituzione, e fu incaricato di portare la notizia a Salerno, alle truppe schierate contro gli insorti. Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1884; Ernesto, nato nel 1885 e Giuseppe, nato nel 1891). L'anno prima aveva vinto a Salerno e a Bari ed era stato leader del Ockers ha già 33 anni. Ha alle spalle una lunga carriera ricca di piazzamenti: si è classificato per due volte sesto al Giro ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] si diluisce in ritmi fioriti e distesi. Sintetica e ricca di tensione appare invece la traduzione dei modelli nicoliani e a suo figlio Salerno, nonché la palese difficoltà delle collezioni medicee, intrapreso da Giuseppe Bencivenni Pelli e da Luigi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1-20; in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, 1968; D.E. Miner, Since De Ricci-Western Illuminated Manuscripts Acquired since 1934, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] agente di campagna in una delle più ricche e operose province agricole italiane, crocevia vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore Francesco Giuseppe ad opera di Cairoli e del D. il 4 luglio 1875 a Salerno, Nicotera aveva proposto una netta ...
Leggi Tutto