Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] napoleonici. Fu vicino al re, Giuseppe Bonaparte, e soprattutto al suo nella repressione del brigantaggio in Basilicata e a Salerno, come anni prima lo era stato in Calabria toscana del 19° secolo. Di ricca e illustre famiglia fiorentina, devota ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] d’Italià» 4-5, pp. 91-99.
Battaglia Ricci, Lucia (1995), Boccaccio, Roma, Salerno Editrice.
Bragantini, Renzo & Forni, Pier Massimo dei deputati fiorentini, Roma-Padova, Antenore.
Chiecchi, Giuseppe (2005), La parola del dolore. Primi studi sulla ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] appena fondate a Napoli da Giuseppe Calasanzio. Il pittore entrò nel Rosa pittore filosofo lo portò a una ricca produzione di parabole (sacre o tratte .G. Boetzkes, Salvator Rosa, New York 1960; L. Salerno, Salvator Rosa, Milano 1963; G. Briganti - L. ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] Salviati e poi, in forme più ricche ed elaborate, più attente alla lingua 1924 e per ispirazione del pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, la serie dei , a cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice.
Alberti, Leon Battista (2003), Grammatichetta. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , con un'agricoltura ricca, industrie conserviere e tessili, con l'industria del ferro a Salerno e con l'artigianato riprese la vita politica, mantenendo a Roma i contatti con Giuseppe Spataro, che teneva le fila clandestine. Per Napoli e la ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] felice definizione di Giuseppe Agnello (1935), lago artificiale che ripopolò con fauna ittica assai ricca e varia. In una lettera del 17 , Roma 1998.
G. Coppola, La costruzione nel medioevo, Salerno 1999.
J.R. Partington, A History of Greek Fire and ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] politici. Iniziò quindi l'attività professionale presso l'ospedale S. Giuseppe e S. Lucia, dove nel 1824 fu nominato "istruttore dei oltre venti anni di studi e ricerche relativi alla scuola di Salerno. Nel 1852 vide infatti la luce a Napoli il primo ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] 1519, come riporta Giuseppe Maria Carafa nel De I (1876) p. 538; C. Minieri Riccio, Biografie degli Accademici Alfonsini detti poi Pontaniani, Napoli 1924, ad ind.; L. Cassese, A. N. a Salerno, in Rass. storica salernitana, XIX (1958), pp. 3-17; ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] L’artista raccolse una ricca collezione di stampe, con putti per la chiesa di S. Giuseppe al rione Luzzatti.
I due bassorilievi di Antonio La cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Salerno 1987; E. Catello, Sanmartino, Napoli 1988; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] successivamente nelle strutture permanenti promosse a Salerno e Potenza (nel 1967 il nel raccoglierne gli atti in una ricca serie di volumi.
Fu senatore a Roma l’8 dicembre 2009.
L’influenza di Giuseppe De Luca e Luigi Sturzo
La vocazione di storico – ...
Leggi Tutto