LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] produceva sul piano scientifico una ricca bibliografia, la sua carriera subì centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe).
Proprio in questo periodo così critico per collaborazione di G.R. Ansaldi - L. Salerno (Roma). Nel 1962 pubblicò la sua ultima opera ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] annessi alla chiesa di S. Giuseppe al quartiere Trionfale di Roma, . Francesco) affiancarono una ricca e feconda attività di che prega, in Osservatore della domenica, 9 febbr. 1969; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] con Antonio; tra questi un Giuseppe di Gaetano, che risulta essere e Siringa, attorniati da una ricca decorazione a festoni e volute, Tesauro, Maestri cretari e faenzari a Vietri tra '500 e '600, Salerno 1991, pp. 5 s., n. 6; G. Donatone, Maiolica ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] culturale vanno posti il deleoniano Giosuè allabattaglia di Ai (Salerno, palazzo Pinto), databile al 1640-45 (Creazzo, 1988 e ricca.
Per chiese e cappelle il D. dipinse ancora la pala del 1645 con la Vergine, il Bambino e i ss. Nicolae Giuseppe a ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] committente, il marchese Giuseppe Rondinini, era di esporre la sua ricca collezione di antichità nel archeol., s. 3, Rendic., XXVII (1951-52), 1-2, pp. 87-109; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 87, 123 ss.; Id., Palazzo Rondinini, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] introdotto da C. Fanzago in S. Giuseppe delle Scalze a salita Pontecorvo.
Dal portale rinascimentale entro una ricca composizione barocca, opera di nel Medioevo. Atti del convegno intern., Amalfi-Salerno… 1973, Salerno 1977, pp. 383 ss.; G. Amirante, ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] l'opera degli artisti più giovani (Salerno, 1973, p. 250). Sempre intorno gli stucchi con le due statue di S. Giuseppe e S. Agostino nelle nicchie ai lati dell databile agli inizi del XVIII sec. la ricca e variata decorazione della volta della cappella ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] in fondo alle navate laterali della ricca chiesa di S. Nicola alla (Grassi, 1985, p. 36) e dal S. Giuseppe Calasanzio adorante Maria dipinto per il Monte di Pietà a 121, 354; F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] maniera raffaellesca di Andrea Sabatini da Salerno, godeva della generale considerazione.
Nel e indorò il presepe delle suore del monastero di S. Giuseppe (D'Addosio, 1919; Banco della Pietà, 17 dic. 1616 e, a volte, ricca di spunti in favore ...
Leggi Tutto