BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] anni fra il 1902 e il 1908 il B. compose anche la maggior parte delle liriche stampate poi nel 1910 presso l'editore Ricciardi col titolo La Canzone paziente, mache non permise però fossero messe in commercio. Nel 1907 il B. si recò in Germania, ove ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del teatro Alibert con le scene per il ballo Orfeo di D. Ricciardi. In questa città il G. riscosse un notevole successo e fu è delle qualità qui indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). La proposta si concretizzò ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Fueter (Storia della storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi nel 1943-1944), per la cui edizione si interessò a deputato del Partito socialista dei lavoratori italiani di Giuseppe Saragat nel 1948.
Uscito dall’ARAR, riprese la ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] nazionale delle opere di Giosuè Carducci, vol. XVII, Studi su Giuseppe Parini: Il Parini maggiore, Bologna, Zanichelli, 1937, p. Galileo Galilei, a cura di F. Flora, Milano - Napoli, Ricciardi, 1953, pp. 1121-1122)
Dardano, Maurizio & Trifone, ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] . Sondaggi sulle lettere del CEOD, Roma, Bulzoni.
Antonelli, Giuseppe et al. (a cura di) (2009), La scrittura epistolare Paris, Colin 1952).
Segre, Cesare & Marti, Mario (a cura di) (1959), La prosa del Duecento, Milano - Napoli, Ricciardi. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Italiani, 15 maggio 1876). Il B. rivendicava contro Giuseppe Ferrari la priorità della scoperta del carattere matematico della Napoli (XVI A 54; Arch. Imbriani, busta XXXI; Carteggio Ricciardi, B. 2) e presso il Museo Centrale del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Ugo (1974), Opere, a cura di F. Gavazzeni, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 1°.
Foscolo, Ugo (1987), Poesie e Sepolcri Poesie e tragedie), vol. 2º (Prose e saggi).
Broccia, Giuseppe (1980), Latinismi ‘firmati’ e non nella poesia di Foscolo e ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] artefici delle nuove forme amministrative: Pasquale Borrelli, Melchiorre Delfico, Luigi Dragonetti, Pasquale Liberatore, Giuseppe Poerio e Francesco Ricciardi.
Sotto i napoleonidi entrò quindi nell'amministrazione con la carica di sottointendente di ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] polemici, come nella pur elogiativa menzione in Giuseppe Maria Galanti (Breve descrizione della città di Napoli G. Vico. Con una appendice di nuovi saggi, Milano - Napoli, Ricciardi (1a ed. Bari, Laterza, 1946).
Fubini, Mario (1969), Vico scrittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Coardi Torinese, poi camerier d’onore di N. S. Giuseppe Paolucci da Spello, poi canonico di S. Angelo in in Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959
Faustina Maratti Zappi
Donna che tanto al mio bel Sol piacesti
...
Leggi Tutto