DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] intervento del Croce e dell'amico F. Gaeta presso l'editore Ricciardi soltanto nel 1907, con il glossario a cura del Gaeta a quanto andava facendo su per giù nella stessa epoca Giuseppe Pitrè con la cultura popolare siciliana. La nostalgia è la ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] anni fra il 1902 e il 1908 il B. compose anche la maggior parte delle liriche stampate poi nel 1910 presso l'editore Ricciardi col titolo La Canzone paziente, mache non permise però fossero messe in commercio. Nel 1907 il B. si recò in Germania, ove ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Ugo (1974), Opere, a cura di F. Gavazzeni, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 1°.
Foscolo, Ugo (1987), Poesie e Sepolcri Poesie e tragedie), vol. 2º (Prose e saggi).
Broccia, Giuseppe (1980), Latinismi ‘firmati’ e non nella poesia di Foscolo e ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] polemici, come nella pur elogiativa menzione in Giuseppe Maria Galanti (Breve descrizione della città di Napoli G. Vico. Con una appendice di nuovi saggi, Milano - Napoli, Ricciardi (1a ed. Bari, Laterza, 1946).
Fubini, Mario (1969), Vico scrittore ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] prima, che risaliva alla polemica (1703) tra Gian Giuseppe Orsi e il padre gesuita francese Dominique Bouhours, in storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano - Napoli, Ricciardi.
Wellek, René (1970), The term and concept of classicism ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] dei componimenti dello stesso, 4 tt., Padova, presso Giuseppe Comino.
Cesarotti, Melchiorre (1800-1813), Opere, Pisa, nel secondo Settecento, in Dal Muratori al Cesarotti, Milano - Napoli, Ricciardi, 5 voll., vol. 4°.
Della Corte, Ileana (1997), Gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] dal Carducci al D’Annunzio, Bari, Laterza, pp. 237-243.
Prezzolini, Giuseppe (1909), Benedetto Croce: con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli, Ricciardi (rist. in Id., Quattro scoperte. Croce, Papini, Mussolini, Amendola, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] Tissoni Benvenuti & C. Montagnani, Milano - Napoli, Ricciardi.
Boiardo, Matteo Maria (2002), Amorum libri tres, edizione critica Centro studi Matteo Maria Boiardo; Novara, Interlinea.
Anceschi, Giuseppe & Matarrese, Tina (a cura di) (1998), ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] , Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp. 57-61, 104-109; G. Ricciardi, Profili biografici, Napoli 1861, pp. 15 ss.; O. Serena, Della città di Amantea e principalmente di una delle sue nobili ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola Normale di Pisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] e Poesie latine e Prose (rispettiv. 1951 e 1955) da lui curati in collab. con altri studiosi per i classici Ricciardi, l'edizione della Collatio inter Scipionem, Alexandrum, Hannibalem et Pyrrum (1964), scoperta da B. L. Ullman in un codice dell ...
Leggi Tutto