GIACOBBE di Nisibi, Santo
GiuseppeRicciotti
Divenne vescovo di questa principale città della Siria nel 309, e ivi ebbe il merito di accogliere ed educare il giovinetto Efrem (v.). Nel 325 prese parte [...] (v.). È venerato nella chiesa siriaca il 12 del mese Iyar (maggio); nel martirologio romano è mentovato al 15 luglio.
Bibl.: A. Baumstark, Gechichte der syrisch. Literatur, Bonn 1922, pp. 31, 34; G. Ricciotti, S. Efrem siro, Torino 1925, pp. 62-67. ...
Leggi Tutto
MORIA (ebraico Moriyyāh)
GiuseppeRicciotti
È il nome che la Bibbia, soltanto in II Cronache, III, 1, dà al colle su cui fu edificato da Salomone il tempio ebraico di Gerusalemme. Poiché il tempio fu [...] , XXII, 2, nel quale paese era un monte su cui Abramo doveva immolare Isacco. Una tradizione, attestata già da Flavio Giuseppe (Antichità giud., I, 13, 1), identifica questo monte con il colle del tempio di Gerusalemme; ma già la versione siriaca ...
Leggi Tutto
SIMEONE di Beth-Arsham
GiuseppeRicciotti
Chiamato anche per le sue ardenti polemiche il "disputante persiano", fu attivo propagatore del monofisismo in Persia, e vescovo di Beth-Arsham presso Seleucia [...] del Trigri da circa il 500; tenace avversario del nestorianesimo e zelante missionario, morì a Costantinopoli.
Di lui rimangono, in siriaco, una lettera scritta nel 524 al Simeone di Gabbula (la cui autenticità ...
Leggi Tutto
ISACCO di Ninive
GiuseppeRicciotti
Celebre scrittore ascetico siro del sec. VII. Originario di Bēth-Qaṭrāyē, fu ordinato vescovo di Ninive verso il 670, ma dopo 5 mesi lasciò tale ufficio per ritirarsi [...] a far vita eremitica ai confini della Susiana, donde poi passò nel monastero di Rabban Shabor; ivi morì vecchissimo, dopo aver perso la vista per l'assidua lettura. Fecondo scrittore, le sue opere formavano ...
Leggi Tutto
MANASSE, tribù di
GiuseppeRicciotti
È una delle dodici tribù degli Ebrei (v., e v. giacobbe), denominata dall'omonimo figlio di Giuseppe (v.) e dell'egiziana Aseneth. La tribù è presentata nella Bibbia [...] come divisa in due parti, di cui una stanziava a oriente del Giordano, e l'altra a occidente dello stesso fiume. Quest'ultima confinava a sud con la tribù di Efraim, a nord con quella di Issacar; a est ...
Leggi Tutto
OLOFERNE (gr. 'Ολοϕέρνης)
GiuseppeRicciotti
Supremo condottiero dell'esercito di Assiri assediante Betulia, che fu ucciso da Giuditta (v.). Il nome, sia sotto la forma di 'Οροϕέρνης, sia sotto quella [...] di 'Ολο-, è conservato in monete e iscrizioni, e in autori classici tardivi (Polibio, XXXII, 20, 4; XXXIII, 12, 2 segg.; Appiano, Bell. Syr., 47; Diodoro Sic., XXXI, 19, 2 segg., ecc.), ed è certamente ...
Leggi Tutto
Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera [...] Giannina con un corpo di 10.000 volontarî. Fu interventista nel 1915 e sostenitore dell'impresa fiumana. Tra i figli, Giuseppe (detto Peppino; 1879-1950) comandò la legione italiana accorsa in Francia nel 1914, per passare sul fronte italiano dove ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
GiuseppeRICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dei dieci candelabri precedenti ve n'era uno d'oro a sette bracci (I Macc., I, 21 [23]; IV, 49-51; Flavio Giuseppe, C. Apione, I, 22 [§ 198]).
La spogliazione e la profanazione subite dal tempio per opera di Antioco IV Epifane furono compensate e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
GiuseppeRICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] S. è unicamente la Bibbia (II Sam., XII segg.; I [III] Re, I-XI; e passi paralleli delle Cronache). Dalla Bibbia dipende Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche VIII,1-8, e quel poco che egli vi aggiunge di extra biblico, o che si ritrova riportato da ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
GiuseppeRICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] neppur mediocremente di fronte all'identificazione tradizionale.
Questa tradizione, al contrario, mentre è rappresentata da testi scritti (Flavio Giuseppe; la Peregrinatio di Eteria [v. itinerarî, XX, p. 4], ecc.), da monumenti locali (convento di S ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...