Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli accordi da lui stretti nel frattempo con l'imperatore Giuseppe II, egli era poi vinto, fatto prigioniero e decapitato fondato un Consiglio albanese, sotto la presidenza del generale Ricciotti Garibaldi, con il programma "L'Albania agli Albanesi". ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] . Dalle due mogli e da due concubine ha dodici figli: Giuseppe, il prediletto (insieme con Beniamino è il solo figlio di 'évolution de l'humanité, XXXII; con ricca bibliografia); G. Ricciotti, Storia d'Israele, Torino 1932. Per le antichità bibliche: ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 1876, nel convegno di Reichstadt, abbandonò a Francesco Giuseppe d'Austria la Bosnia-Erzegovina in cambio della promessa un "consiglio albanese", sotto la presidenza del gen. Ricciotti Garibaldi, col programma "L'Albania agli Albanesi".
Senonché ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] che riunisce coloro che combatterono agli ordini di Giuseppe Garibaldi nelle guerre dell'indipendenza italiana e di Francia Cuba nel 1898; nelle guerre balcaniche agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Dauer der Höllenstrafen, Paderborn 1900. Per l'inferno cosmologico degli Ebrei e per le ferie infernali dei dannati, v. G. Ricciotti, L'Apocalisse di Paolo siriaca, I, Introd., trad. e commento; II, La cosmologia della Bibbia e la sua trasmissione ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] Spiridione, comandato dal capitano Mauro Caputi. Erano compagni dei B.: Nicola Ricciotti da Frosinone, Domenico Moro da Venezia, Anacarsi Nardi della Lunigiana, Giuseppe Miller da Forlì, Domenico Lupatelli da Perugia, Giacomo Rocca da Lugo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] . Nel 1845 intervenne nella discussione alla Camera dei lords, riguardante il passaporto britannico arbitrariamente usato da Nicola Ricciotti e le segnalazioni fatte da agenti britannici al governo austriaco dei moti che si preparavano in Italia ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] gli antichi bastioni, ampie piazze, come quella VI Dicembre ove sorgono il grandioso palazzo del Governo e il monumento a Nicola Ricciotti e compagni di E. Biondi. Sul Corso è il monumento eretto nel 1923 ai caduti dell'ultima guerra, di C. Bazzani ...
Leggi Tutto
SALOME
. Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti:
1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] Epifanio (Adv. Haer., LXXVIII, 9) la dice figlia di S. Giuseppe da un precedente matrimonio; Egesippo (in Eusebio, Hist. eccl., III, padre di Giovanni Battista.
Per le prime tre, v. G. Ricciotti, Storia d''Israele, II, Torino 1934; per la quarta i ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] eccitare dissidi alla vigilia della battaglia": lettera del 23 marzo 1852 a Giuseppe Gabussi (in R. Corrado, p. 106). Il D. si diede Risorgimento ital., III (1898-1900), pp. 650-59; D. Ricciotti Bratti, 1 moti romani del 1848-49 dal carteggio di un ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...