La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Luogo frequentemente usato per le riunioni era la casa di Giuseppe Ferratini a San Polo. Fra i più attivi si ultimi cinquant'anni. Studi storici, I-II, Venezia 1859; Ricciotti Bratti, La fine della Serenissima, Milano s.d.; Maxime Kovalevsky ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] insegne cavalleresche i dati non sono concordi né sicuri: v. Ricciotti Bratti, I Cavalieri di San Marco, "Nuovo Archivio Veneto", 158).
111. Il testo del decreto è riportato in Giuseppe Nicoletti, Intorno alla acconciatura del capo e calzature delle ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] do per leto», si diceva proverbialmente per indicare la parrocchia di S. Giuseppe, cioè la zona più povera ed infelice di Venezia, nel sestiere della Grecia, insieme ad Amilcare Cipriani e Ricciotti Garibaldi. Il locale — un vero bàcaro anche ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Semeria; la traduzione del testo biblico è di don Giuseppe Clementi e le note del padre Giovanni Genocchi, pp. 59-65).
3 A. Vaccari, s.v. Bibbia, cit., p. 902.
4 G. Ricciotti, s.v. Bibbia, cit., p. 15359.
5 Per il Diodati e la sua versione, cfr. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] si apre con un poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si colloca lo 'Stadium' di Vitrolles, opera di Rudy Ricciotti (1995): concepito in realtà più pensando ai concerti rock ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in italiano. Il volumetto con Vangeli e Atti a cura di Giuseppe Clementi, padre Giovanni Gnocchi e padre Giovanni Semeria, avrà cinque 1939-1940 e infine in uno solo, curato dal Ricciotti nel 1955.
Altra traduzione fu quella delle Edizioni Paoline ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Adolf Loos, Mies van der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura de Portzamparc (n. 1944), Francis Soler (n. 1949), Rudy Ricciotti (n. 1952) e Dominique Perrault (n. 1953).
Ancor più ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Plut., v, 38). La somiglianza di una delle storie di Giuseppe con un rilievo rinvenuto nel Martyrium di Antiochia - ed ora a Nell'Enciclopedia Cattolica, s. v. B., di G. Ricciotti, trovi elenco dei principali periodici, dizionarî, collezioni, edizioni ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] di giovani arruolati da Nicola Ricciotti nella Colonna mobile che doveva costituire storici del Risorgimento italiano, Firenze 1913-14, pp. 268-270; Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, XXIV, p. 376; XXVI, pp. 83, 96; XXVII, pp. 75, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] comporre l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La morte di san Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga Wilhelm van Wassenaer (1692-1766). A master unmasked or the P.-Ricciotti puzzle solved, Buren 1980; H. Hucke, P. Probleme eines ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...