TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Ciardelli (1901; pp. 53 s.). Di particolare rilievo sono le figure rappresentanti le industrie per il soffitto della sala di ricevimento del Ricovero di mendicità (1906, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori).
Nel 1895 espose a Venezia Il canto ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] II, p. 112 (per Virginia); A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 (per Angelo (per Virginia); A. Brocca, Il teatroCarlo Felice di Genova, Sala Bolognese 1981, p. 62 (per Carolina e Virginia), p. 93 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] Luigi Palmieri e poi anche con il chimico Giuseppe Guarini sia nel descrivere l’attività persistente del obbligato a sgomberare il Museo di mineralogia per farne la sala delle assemblee del Parlamento napoletano, la cui inaugurazione ebbe luogo ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] 1619, anno in cui risulta trasferito nei pressi del monastero di S. Giuseppe fino al 1622 (Vodret, 2011a, p. 35), pur possedendo, almeno a Zagarolo), di cui soltanto il Paradiso terrestre (sala del trono, Roma, Galleria Pallavicini) è noto come ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] 1897, p. 153), presentato al pubblico nel 1847 nella Sala del Popolo a Roma. La scelta del tema non è descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in Catalogo dell'Esposizione Nazionaledi Belle Arti nel ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] di pianoforte di casa Savoia. Fondò con Antonino la Sala Marchisio, una scuola di musica che nelle loro , nata a Torino l'8 dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate cantanti della seconda metà dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] biennio 1820-21, fra cui Santorre di Santarosa e Giuseppe Pecchio. Incontrò anche Ugo Foscolo, impegnato allora nell’ fra 1854 e 1857.
L’anno prima del completamento della nuova sala di lettura, Panizzi diventò principal librarian, a capo di tutti i ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Giovannino Guareschi, il pittore e illustratore Giuseppe Novello, il comandante Giuseppe Brignole, ufficiale di Marina e prima Museo geologico Giovanni Capellini, presso cui allestì l’innovativa sala didattica, inaugurata nel 1967 e in seguito a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , tra cui le tre tele del presbiterio raffiguranti il Sogno di s. Giuseppe, l’Adorazione dei Magi (di cui è noto il bozzetto a palazzo tele con le Storie di Venere e Adone (palazzo Borghese, sala di Venere, 1773) e il grande affresco del soffitto del ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] , assieme al quale eseguì un Ritratto dell’arpista Cristiano Giuseppe Lidarti dove egli stesso si raffigurò (1757; Yale Center precipitano la Vanità e l’Invidia (1782-83) nella sala dell’Udienza. Sono affreschi di grande impatto scenografico, ma ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...