• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [154]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Diritto [18]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [14]
Economia [12]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] e Bixio (1850), di Glaisher (1862 e successivi), di Flammarion, di de Fonvielle, di Alberto e Gastone Tissandier, di Croce, di Spinelli e successivamente, verso la fine del secolo e al principio del successivo, di Assmann e Berson. Ad esse, cui si ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL'AERONAUTICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione. Qui ci si riferisce a una famiglia di a. ampiamente impiegati in costruzioni saldate, quali: navi, costruzioni in ferro per usi civili e industriali, tubi saldati di grande diametro per gasdotti. Fra le caratteristiche richieste ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ACCIAI DA COSTRUZIONE – AFRICA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

ALLACCI, Leone

Enciclopedia Italiana (1929)

Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] . Ma Leone, essendo ancor troppo giovane per esservi ammesso, rimase a Paola e a Napoli affidato alle cure di Mario Spinelli che gli fece studiare più il latino che il greco. Entrato nel collegio greco alla fine del 1599, studiò profondamente le ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – LINGUA ITALIANA – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] mesi col de Nittis, con Rossano, col Dalbono, con Giuseppe Palizzi, e divenne intimo del mercante Goupil. Alla grande esposizione trionfò col Corpus Domini, l'A. esponeva una Maria Spinelli, la monaca che fu detta innamorata del Cimarosa. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

PALMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMI (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Città della provincia di Reggio di Calabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] . Fu poi casale di Seminara e per qualche tempo, nel sec. XVI, ebbe il nome di Carlopoli da un duca Carlo Spinelli di Seminara che la ricostruì dopo un'incursione barbaresca. Divenne in seguito feudo regio, poi passò agli Arena e di nuovo agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMI (1)
Mostra Tutti

SEMINARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINARA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Piccola città della provincia di Reggio Calabria sulle estreme pendici NO. dell'Aspromonte, leggermente acclivi e fertilissime di uliveti e vigneti. Sorse [...] la piana di Palmi e lo Stretto, nelle guerre dell'età normanna e dell'angioino-aragonese e fu infeudata ai Ruffo e poi agli Spinelli che la tennero con titolo ducale sino al 1806. Il suo territorio fu teatro di due famose battaglie (1495 e 1503) tra ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI BASILIANI – ASPROMONTE – MELICUCCÀ – SARACENI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA (1)
Mostra Tutti

CARIATI, Gennaro Spinelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Napoli il 16 agosto 1780, morto ivi il 3 giugno 1851. Entrato nella marina napoletana, partecipò col Caracciolo alle campagne navali della fine del Settecento. Gioacchino Murat lo condusse come suo ufficiale d'ordinanza in Russia, dove il C. si distinse alla battaglia della Moscova. Di ritorno dalla spedizione, il C. andò a Vienna come rappresentante del Murat. In un primo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO MURAT – FERDINANDO II – CARLO ALBERTO – METTERNICH – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATI, Gennaro Spinelli, principe di (1)
Mostra Tutti

ANGELONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Lucca il 16 luglio 1834, morto il 13 gennaio 1901 nella stessa città, dove fu eretto nel 1905 un monumento alla sua memoria. Egli studiò dapprima nel seminario di S. Michele in Lucca, [...] formando con la sua sapienza e il suo amore d'insegnante anche altri ottimi maestri, quali Gaetano Luporini, Nicola Spinelli, Cortopassi, ecc. Prima di assumere la direzione, aveva già tenuto nello stesso istituto la cattedra di canto e composizione ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO LUPORINI – GIACOMO PUCCINI – CARLO ANGELONI – STABAT MATER – MAGNIFICAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SCALEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALEA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] in parte anche durante l'età moderna. Nel 1283 fu assediata dagli Aragonesi, fu poi dagli Angioini infeudata agli Spinelli con titolo di principato. Scalea ha notevoli resti monumentali di età angioina, tra cui il bel sepolcro di Ademaro Romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALEA (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ma compatto, formato da cinque o sei cardinali, fra cui lo Spinelli e il Passionei, era guidato dal Corsini: esso era su una una presa di posizione energica per non inasprire il re Giuseppe I. Intanto, il partito antigesuitico a Roma era sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali