• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Biografie [1098]
Arti visive [519]
Storia [287]
Religioni [178]
Letteratura [119]
Diritto [101]
Musica [80]
Diritto civile [62]
Geografia [44]
Economia [58]

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] furono ambedue, il 16 gennaio 1322, incoronati: Uroš a re e Dušan a correggente. Dušan, per quanto giovanissimo, mostrò subito di voler prevalere. Due fortunate campagne, del 1329 contro i Bosniaci e del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – STEFANO DUSAN – TESSAGLIA – BIZANTINI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia Giuseppe Praga Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] 1190 al 1196 lavorò all'organizzazione e al consolidamento interno, dopo di che, il 25 marzo, abdicò a favore del secondogenito Stefano Primo Coronato (v.), e si ritirò sul Monte Athos nel monastero di Hilendar dove, col nome di monaco Simeone, visse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia (2)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] gli inviasse la corona e lo facesse incoronare da un legato. Il grangiuppanato di Serbia si elevò così a regno e Stefano ebbe il titolo di re Primo Coronato (Prvovjenčani). A questo avvenimento, preminente nella storia del suo regno, seguì un periodo ... Leggi Tutto

STEFANO Lazarević despota di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Lazarević despota di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] perdette la vita, Stefano e la madre accettarono il vassallaggio turco. Il giovine militò nell'esercito del sultano distinguendosi nel 1394 contro il voivoda di Romania, nel 1396 a Nicopoli e nel 1402 ad Angora. Dopo la sconfitta di Bajazet St. ... Leggi Tutto

STEFANO bar Ṣūdhaylē

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO bar Ṣūdhaylē Giuseppe FURLANI Nativo di Edessa, fu monaco monofisita di lingua siriaca, contemporaneo di Giacomo di Serūgh e di Filosseno, del sec. VI d. C. Passato a studiare in Egitto, vi [...] s'imbevve delle dottrine di Origene, le quali poi lo condussero verso una concezione panteistica dell'universo, secondo la quale tutto è veramente in Dio. Le sue dottrine suscitarono molto scalpore in ... Leggi Tutto

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] rapporti tra le libertà individuali e l’autorità pubblica. Si tratta di una dilatazione dell’originaria nozione che Stefano Rodotà ha riassunto nel processo di «costituzionalizzazione della persona» nei suoi bisogni ed aspetti cruciali e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] dall’Ufficio centrale di meteorologia del Regno d’Italia. La vita Giuseppe Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo con i vulcanologi che operano a Napoli, da Michele Stefano De Rossi (1834-1898) a Luigi Palmieri (1807-1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIUSEPPE da Copertino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Copertino, santo Piero Doria Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di S. Maria di Casole, presso Lecce, nel 1620 G. fu finalmente accolto come novizio, con il nome di fra Stefano, nel convento dei cappuccini di Martina Franca. Più tardi, però, ritenuto non idoneo, venne privato dell'abito e allontanato; tornando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MARTINA FRANCA – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Nardo Claudia Corfiati STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] del compilatore e l’unico documento che attesta l’esistenza dell’abate Stefano è proprio la cronaca a lui attribuita. Gli studi di Ferrante Tanzi prima (1903, 1905) e poi di Giuseppe Chiriatti (1910), che ne curò una nuova edizione, dopo quella ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO TAFURI – LUDOVICO MURATORI – MONACI BASILIANI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale scopo istituisce l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 270
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali