Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Impegnato in associazioni cattoliche locali, venne eletto consigliere comunale dal 1880, approdando all’Odc già nel 1882.
20 GiuseppeToniolo (Treviso, 1845-1918). Professore di economia tenne la cattedra di Economia politica a Pisa dal 1883, fin dal ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] le insorgenti problematiche del lavoro indusse i membri della prima sezione, tra cui spiccava lo studioso di economia GiuseppeToniolo, a fondare la Società per gli studi sociali, presieduta dal bergamasco conte Stanislao Medolago Albani, la quale ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] di morire, Baldassarre Labanca, primo professore di storia del cristianesimo dell’Università di Roma23. In quella occasione GiuseppeToniolo lodava l’imperatore Costantino come fondatore dello Stato cristiano, uno Stato compreso come un luogo dove ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] veneziano dell’Associazione pel progresso degli studi economici, «Giornale degli Economisti», 1876, nr. 3, pp. 81-212; GiuseppeToniolo, Sul lavoro delle donne e dei fanciulli nelle industrie manifatturiere di Venezia e sopra alcuni criteri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , Siro Lombardini, autori questi alla cui formazione intellettuale aveva concorso, in varia misura, il pensiero sia di GiuseppeToniolo sia di Luigi Einaudi, oltre che quello di tutti gli altri economisti italiani che nel corso dell’Ottocento avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] un poco più noto per le sue attività nel mondo cattolico. Profonda è l’influenza su questi giovani del magistero di GiuseppeToniolo (1845-1918), autore e promotore, tra altre cose, del Programma dei cattolici di fronte al socialismo, il ben noto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a nuovi modelli di rappresentanze organiche. Tra le organizzazioni cattoliche specie gli ‘intransigenti’ svilupparono, su impulso di GiuseppeToniolo, l’impegno a difendere le ‘libertà organiche’ e a costruire una ‘democrazia sociale’; del resto, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] mondiali, in Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, a cura di G. Becattini, Torino 1990.
A. Spicciani, GiuseppeToniolo tra economia e storia, Napoli 1990.
P. Bini, Costantino Bresciani Turroni. Ciclo, moneta, sviluppo, Macerata 1992.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ’antico progetto dell’economia civile sulla felicità pubblica riemerge in tempi e forme diverse in studiosi quali GiuseppeToniolo, Luigi Sturzo, Luigi Einaudi, Giorgio Fuà, Francesco Vito e tanti altri autori contemporanei. Recuperando una verità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] ai pensatori ‘cooperativi’ di fine secolo, al ‘socialismo della cattedra’ di Luigi Luzzatti, alla ‘democrazia cristiana’ di GiuseppeToniolo, alla Scuola di finanza pubblica, tutti filoni di pensiero accomunati dalla convinzione che fra «l’utile e l ...
Leggi Tutto