(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tutte le sconfitte: l'idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, fondata nel 1832.
Dall'animo la Calabria e la Lucania, I (1931); R. Di Tucci, La proprietà fondiaria in Sardegna dal Medioevo ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diritti, e diede la corona della Spagna al proprio fratello Giuseppe (maggio 1808).
L'Ottocento e gli ultimi avvenimenti. - elementi romani e visigotici (ed. del testo latino fatta dal Tucci, Il libro verde della città di Cagliari, Cagliari 1925); ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] antica: Suzuki, A brief History of Chinese Philosophy, Londra 1914; J. J. de Groot, Universismus, Berlino 1918; G. Tucci, Storia della filosofia cinese antica, Bologna 1922; P. Masson-Oursel, La philosophie comparée, Parigi 1923; A. Forke, Geschichte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] museo bibliografico musicale di Bologna, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Da segnalare sono pure degli strumenti musicali, a cura di P. E. Simeoni, R. Tucci, Roma 1991.
Il patrimonio teatrale come bene culturale, Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] und Steinen von West Tibet, Berlino 1906. G. Tucci ha iniziato (1930) una nuova raccolta di iscrizioni tibetane dell'opera (parte 1ª). La continuazione dell'opera fu affidata a Giuseppe Gatti (1914), che non riuscì a pubblicare se non un primo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . Fogliata, Tipi e razze equine, Pisa 1910; P. Cagny e H. J. Gobert, Dizionario veterinario, Torino 1907; F. Tucci, L'avvenire della zootecnia nella Tripolitania, in Ricerche e studi agrologici sulla Libia, pubbl. del Ministero dell'agricoltura, 1912 ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] palazzi Controni, con giardino ben conservato, Bernardini, Orsetti, Tucci, Santini (ora sede del comune). Notevole a est, Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi compositori figurano altresì ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da Giuseppe Imer; e fatta amicizia col capocomico e tornato con lui 1885. Corrispondenza diplomatica inedita a cura di R. Di Tucci, Milano 1932. Altre lettere stampò sparsamente il Maddalena.
...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] traduzione it. di F. Raffaele, I, 4ª ed., Torino 1926; F. Tucci, Il mulo, 2ª ed., Casal Monferrato 1922.
L'asino nella storia. - Noto - Tacito, seguendo una diceria largamente diffusa (cfr. Giuseppe Flavio, Contra Apionem, II, 4), racconta (Histor., ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] viaggi, le collane Scrittori d'Oriente, diretta da G. Tucci, e Rapporti di letteratura italiana e straniera.
bologna. - Ferrabino (morto a Roma il 30 ottobre 1972) è succeduto Giuseppe Alessi; a Benvenuto Bertone, che lasciò la carica di direttore ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...