NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] nel 1820) e in seguito per numerose edizioni stampate da Giuseppe Molini, tra le quali un Decameron, un De rerum Palio, a cura di M.A. Ceppari Ridolfi - M. Ciampolini - P. Turrini, Firenze 2001, pp. 437-439; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] un indirizzo di fedeltà all'imperatore Francesco Giuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 Battisti, Con Cesare Battisti attraverso l'Italia, Milano 1938, p. 86; R. Turrini, La famiglia Marchetti, in Il Sommolago, IX (1992), pp. 31-38, 53- ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] nel 1773, un mulino di proprietà del conte C. Turrini Rossi sulla collina bolognese. Produzione della carta, getteria di gestire la propria tipografia non più al D. bensì a Giuseppe Lucchesini, formatosi nelle botteghe del D. e destinato a ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] deliziosa Madonna con Bambino tra i ss. Giuseppe e Caterina d’Alessandria di Giovan Francesco ; R. Codroico, Descrizione della chiesa: affreschi e altari, in R. Codroico - R. Turrini, La chiesa di S. Rocco a Caneve di Arco, Arco 1994, pp. 33-53; ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] e musicisti nella cattedrale di Padova nei secc. XIV,XV, XVI. Contributo per una storia,ibid., XVIII (1941), pp. 111 s.; G. Turrini, L'Accad. Filarmonica di Verona, Verona 1941, p. 86; K. G. Fellerer, J. C. de N., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto