• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [43]
Arti visive [30]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia [7]
Diritto [6]
Geografia [5]
Asia [4]
Diritto civile [4]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 11, 217 C. 102. Cf. Svetonius, Augustus, 20, 3; Valerio Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e le residenze imperiali tardo-antiche 6, 2; Id., ibid., 6, 3, 13-4, 1, a cura di Giuseppe Giangrande, Roma 1956, pp. 18-20 e 23; Zosimus, 2, 40, 3, ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] anni Cinquanta fu il ritorno delle spoglie di s. Pio X, Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia dal 1894 al 1903, e poi papa. 520-521; P. Maretto, Venezia, pp. 134-137; Valeriano Pastor, Progetti e costruzioni a Venezia nel dopoguerra, in Costruire ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Drangiana come attività autonoma, in Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, I, Napoli 1974, pp. 101-12; B 272 d.C.) sui Romani: innanzi al suo cavallo sono l'imperatore Valeriano, stante e con un braccio alzato trattenuto dal Gran Re, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Urbino. Secondo un suo appunto ritrovato da Giuseppe Mancini nel 191552, il 5 luglio 1487, « Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, p. 201. 38 V. Valerio, Piero e gli astri. Il primo cielo stellato della pittura occidentale, in Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] legati all'ambiente monastico, come i Vangeli detti di Valeriano dal nome dello scriba (St. Paul in Lavanttal, Aquitania si sa ben poco: un manoscritto del De bello Iudaico di Giuseppe Flavio (Parigi, BN, lat. 5058), databile intorno al 1100, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] orientale. Giovanni fu sostituito dal fratello Valeriano nello sforzo di sanare la situazione ecclesiastica dalle origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Torino 1980, pp. 356 s. (pp. 339-438). 26. W ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] pp. 899-904. Il fenomeno urbano nel mondo etrusco-italico di Giuseppe M. Della Fina Il tema della formazione della città nell'Italia e Milano (268) in Occidente e in Grecia Valeriano protegge Atene con una nuova cinta. Particolarmente attivo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Chiesa di Aquileia in quel periodo, i vescovi Valeriano (368?-388) e Cromazio (388-408), uomini A., 9), Udine 1976, pp. 94-95, 100-101 (pp. 91-101). 50. Giuseppe Cuscito, Cromazio di Aquileia e la Chiesa di Concordia, in AA.VV., Studi su Portogruaro ... Leggi Tutto

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e la città si fa portavoce degli stati d’animo amorosi di Valeri, non manca l’eccezione, cioè la poesia in cui la bellezza e l’Europa, in Le Venezie e l’Europa, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1998, pp. 121-131; Saveria Chemotti, Il ‘limes’ ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Ilario, Crisogono, e qui si tratta di martiri, ma poi Valeriano, Cromazio, Paolino), di Oderzo (Taziano e Magno), di Altino in Cromazio Di Aquileia, Catechesi al popolo. Sermoni, a cura di Giuseppe Cuscito, Roma 1979, pp. 173-178. 9. Cf. Paul F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dellutriano
dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali