SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] a Firenze con Semiramide di Rossini. Nel 1938 registrò la colonna sonora del film GiuseppeVerdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco il Requiem di Verdi con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Beniamino Gigli ed Ezio Pinza.
Conclusa nel 1943 l ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] , Il Viggianese (pp. 143 s.), sembrò allo stesso Sole rinnovare la sua poetica, tanto da chiedere, invano, a GiuseppeVerdi, conosciuto a Napoli nel 1858, di musicarlo in favore delle popolazioni colpite dal sisma. La lirica parlava dei musicisti del ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] , a cura di E. Di Majo - M. Lanfranconi, II, Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a GiuseppeVerdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp. 179-190; N. Marchioni, Un progetto e un monumento per Virgilio ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di GiuseppeVerdi.
La sua formazione [...] di studioso avvenne presso l’Università Cattolica di Milano, alla quale si iscrisse nel 1937, laureandosi nel 1941 in lettere classiche. Pertusi appare sin da quegli anni partecipe, oltre che del patrimonio ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] e La favorita (Leonora) di Gaetano Donizetti, Il trovatore (Azucena), Rigoletto (Maddalena) e Un ballo in maschera di GiuseppeVerdi, Marta di Friedrich von Flotow (Nancy). Nella stagione 1870 fu anche protagonista dell’Esmeralda di Fabio Campana, di ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] musica, dette prova delle sue capacità in queste arti suonando sia come primo trombone nell’orchestra del teatro GiuseppeVerdi di Terni sia come primo bombardino nella banda cittadina. Incarichi che mantenne fino al 1922, quando gli fu diagnosticata ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] ginnasta olimpionico Juri Chechi (signore degli anelli). Epiteti fortunati appartengono inoltre agli ambiti della musica, sia colta (GiuseppeVerdi, il cigno di Busseto; Maria Callas, la divina) sia popolare (Ray Charles, the genius; Caterina Caselli ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] ). Nel 1870 Perricci, insieme a Morelli, portò a termine il sipario per il teatro di Salerno (teatro Comunale GiuseppeVerdi).
Si occupò in particolare della decorazione ad arabeschi della cornice di questa grande opera, restaurata nel 1996, di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] sono caratterizzati dalla spasmodica ricerca di un compositore d’opera italiano che possa raccogliere l’eredità di GiuseppeVerdi, sostituendone al pari livello la posizione di spicco su scala internazionale. L’editore Ricordi, già editore di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] i cui esempi più conosciuti sono La figlia Giulietta in sembianze di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo GiuseppeVerdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di Luigi XIII re di Francia (ubicazione ignota), inviato al Salon ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...