Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] dell’aria operistica – che si diffonde con il successo anche popolare di compositori come Gaetano Donizetti (1797-1848), GiuseppeVerdi (1813-1901) e Giacomo Puccini (1858-1924) – che sarebbe germogliata la canzone italiana, in un processo di durata ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Teatro di S. Luca(42). Ma la presenza più rilevante nella carriera di Lanari è, senza dubbio, quella del giovane GiuseppeVerdi, con il quale collabora direttamente a partire dal 1843, per la prima de I Lombardi alla Pergola di Firenze.
Intanto, fin ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] possono essere considerati Alessandro Manzoni, nominato già nel 1860, che partecipò anche a qualche seduta significativa, e GiuseppeVerdi, nominato nel 1874, che invece non pare abbia esercitato una qualche funzione degna di nota.
Assai rilevante ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] . Straordinaria l’efficacia della trasposizione lirica di GiuseppeVerdi della tragedia di Byron I due Foscari su Gamba e di Antonio Ermolao Paoletti e le relative schede in Giuseppe Pavanello, Le leggende e la storia, in Venezia nell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] forma più netta e stilizzata ricompaiono anche nella scena della Battaglia di Legnano – opera del 1849 con musica di GiuseppeVerdi e libretto di Salvatore Cammarano – in cui i protagonisti, Rolando e Arrigo, cavalieri della Lega, vanno a parlare con ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] il titolo semplicemente perché non l’avevano chiesto – è rimasto nelle cronache il rifiuto opposto nel 1887 da GiuseppeVerdi al ministro dell’Istruzione Ferdinando Martini, che del colloquio con il grande musicista ha lasciato un resoconto nel suo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] forme di profanazione, nei teatri – in cui si celebra nello stesso anno un altro centenario, quello della nascita di GiuseppeVerdi – non si mostra grande interesse per le celebrazioni del centenario. Non che il tema costantiniano sia inedito (l’uomo ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] il maestro a Torino nella inedita veste di deputato a cui era stato convinto dallo stesso Cavour. Erano previsti sia il GiuseppeVerdi degli anni Quaranta, con un coro di Ernani, sia quello più recente di Aroldo, e infine quello più internazionale di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] poeta compose l'Inno alla gioia, che oggi è diventato l'inno ufficiale dell'Unione europea.
Anche le opere di GiuseppeVerdi fanno spesso ricorso a momenti corali di grande potenza e bellezza. Famosissimo è il Va' pensiero, nell'opera Nabucco: un ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] non ne sa niente. È l'Italia che prosegue con i grandi poeti, con Leopardi, Foscolo, Manzoni e termina con GiuseppeVerdi" (N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla repubblica, Laterza, 2001, p. 9).
I diversi modi di essere italiani si riflettono ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...