GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] montagna di cristallo, H. Cass, Gran Bretagna 1950); Eldfågeln (in Italia L'uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia 1952); GiuseppeVerdi (R. Matarazzo, 1953); Casa Ricordi (C. Gallone, 1954); Canzoni a due voci (G. Vernuccio, 1954); Figaro, barbiere di ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a printer to some sixteenth- century music prints, in Notes, XLII (1985-1986), p. 499; Milan, Biblioteca del Conservatorio di musica GiuseppeVerdi. The Tarasconi Codex, ed. facsimile a cura di J.A. Owens, New York 1986, pp. VI s., n. 48; S. Della ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] rapporti con Pietro Mascagni, grande ammiratore della sua perizia costruttiva (gli commissionò uno strumento per il suo studio), con GiuseppeVerdi (grato per aver restaurato gratis l’organo delle Roncole di Busseto, lo definì «il Grocco degli organi ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] : Rigoletto e Conte di Luna nel Trovatore di GiuseppeVerdi (Livorno, teatro Alfieri; in agosto ripeté Il Amelita Galli-Curci, che riprese al teatro Corso di Bologna e al Verdi di Firenze, dove cantò anche Amleto; a Barcellona nel 1916 e nel ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] . Persiani perse però il confronto con lo Her Majesty’s diretto da Benjamin Lumley, e con I masnadieri di GiuseppeVerdi (luglio 1847), talché i due coniugi subirono un tracollo finanziario. Per i debiti contratti, Fanny dovette calcare le scene ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] prodigo di Amilcare Ponchielli (26 dicembre 1880), Ernani e la prima assoluta del Simon Boccanegra rifatto da GiuseppeVerdi (24 marzo 1881). Benché già applaudito interprete di alcuni spartiti verdiani, quest’opera rappresentò il primo incontro ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Mutterlied, di C. Gallone (Solo per te, 1937); Die Stimme des Herzens, di K.H. Martin (La canzone del cuore, 1937); GiuseppeVerdi (1938) e Marionette (Dir gehört mein Herz, 1939), di C. Gallone; Casa lontana, di K.H. Martin (Der singende Tor, 1939 ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] del duomo di Modena (Firenze 1957), sulle origini del quartetto d’archi e Giuseppe Cambini, su Enrico Panzacchi (Modena 1907), GiuseppeVerdi (Napoli 1914, Firenze 19402, 19513), Bernardo Pasquini, Alessandro Stradella, Gioachino Rossini (Milano 1946 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] coeva: in particolare, oltre a curare le ‘prime’ locali di buona parte delle opere composte in quegli anni da GiuseppeVerdi, nell’aprile 1856 fu responsabile di un allestimento del Profeta di Jakdo Meyerbeer, per il quale si giovò di indicazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 2003; la collettiva Messa per Rossini promossa da GiuseppeVerdi nel 1868-69, Hänssler, 1989).
Opere. di D.H. Laurence, London 1989, pp. 82-84; T.G. Kaufman, Verdi and his major contemporaries, New York-London 1990, pp. 575 s.; S. Balthazar, ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...