RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] d’oggi, XVII (1935), pp. 8 s.; Vincenzo Bellini. Epistolario, a cura di L. Cambi, Verona 1943, ad ind.; F. Abbiati, GiuseppeVerdi, III, Milano 1959, ad ind.; Messa per Rossini. La storia, il testo, la musica, a cura di M. Girardi - P. Petrobelli ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] anni di vita a Milano e nella villa Garbin a Tradate (Varese).
Morì il 24 dicembre 1945 nella casa di riposo GiuseppeVerdi di Milano, dov’era stata accolta il 19 aprile 1944 come ospite a pagamento. È sepolta nella cappella Garbin nel cimitero ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] Pandolfo (Dresda, Sächsische Landesbibliothek); una ouverture per due violini e clavicembali (Milano, Conservatorio di musica "GiuseppeVerdi"). Inoltre alcuni dizionari informano sull'esistenza di dodici sonate per 2 violini e clavicembalo.
Opere ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] Giacomo Meyerbeer al teatro Comunale di Trieste. Nel carnevale successivo cantò alla Fenice di Venezia nel Don Carlo di GiuseppeVerdi (Grand’Inquisitore), nel Ruy Blas di Filippo Marchetti (Don Guritano) e negli Ugonotti di Meyebeer (Saint-Bris), e ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] Si interessò anche al recupero e alla conservazione di organi storici.
Dal 1910 insegnò armonia e contrappunto al liceo GiuseppeVerdi e in altri istituti napoletani. Dal 1920 al 1956 continuò l’attività didattica nel conservatorio partenopeo: prima ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] e il 28 marzo 1858. Al cospetto di personalità di spicco presentò musiche di compositori sommi (Ludwig van Beethoven, GiuseppeVerdi), insieme ad alcune sue proprie, sinfoniche e operistiche. Nel secondo concerto furono eseguiti brani della sua prima ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] . Il Vercellese, il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento. Uomini e fatti, Vercelli 1960, pp. 463-78; A. Basso, Il conservatorio di musica "GiuseppeVerdi" di Torino. Storia e documenti dalle origini al 1970, Torino 1971, pp. 70, 72, 81 s., 86-89. ...
Leggi Tutto
strumenti musicali
Leo Izzo
La materia del suono
Uno strumento musicale è un oggetto in grado di emettere suoni e che viene utilizzato per fare musica. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti [...] stessa coppia di oggetti è diventata uno strumento musicale quando qualche compositore (per esempio, Johann Strauss e GiuseppeVerdi nel Trovatore) l’ha utilizzata per arricchire il suono dell’orchestra.
Un mondo di strumenti
Nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] . 1952), Da Monteverdi a Wagner: pagine di storia della musica (ibid. 1955), L’Opera e le opere (ibid. 1958), GiuseppeVerdi (ibid. 1964), Richard Wagner: vita di un artista (ibid. 1964); senza dimenticare la Storia della musica scritta con Andrea ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] . Mentre nei Vespri si celebrava l’insurrezione antiangioina di Palermo del 1282, che già nell’omonimo melodramma di GiuseppeVerdi aveva trovato una maestosa consacrazione.
La sua opera più nota, tuttavia, fu il Frammento del canto XXXIII della ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...