DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] attitudine allo studio, mentre rivelò subito uno spiccato interesse per la musica. Venne infatti iscritto al conservatorio GiuseppeVerdi di Milano, dove conseguì il diploma, avendo compagni di studio Tullio Serafin e Italo Montemezzi. Diplomatosi in ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] -Cinotti, 1962).
Da segnalare la partecipazione del D. a vari concorsi pubblici, tra cui quello per il monumento a GiuseppeVerdi al quale concorse con due bozzetti, rispettivamente del 1905 e del 1906.
Sempre alle esposizioni di Brera partecipò nel ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] Tanz Nr. 7 di Johannes Brahms. Studie 10 (Germania 1932, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: GiuseppeVerdi. Studie 11 (Germania 1932, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] Barbara a Mantova (1565-1630), in Civiltà mantovana, IV (1969-70), 24, pp. 376-400; Catalogo della Biblioteca del Conservatorio GiuseppeVerdi… Musiche della Cappella di S. Barbara in Mantova, a cura di G. Barblan, Firenze 1972, pp. XXIV s., 153-158 ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Wagner (nn. 4-5), Gioacchino Rossini e la sua scuola (n. 3); intorno ai libretti per opera, nel 1910: Musica e libretti di GiuseppeVerdi (nn. 1-3), Un capitolo di critica storica in un'opera buffa (Salieri e Casti) (nn. 10-12), L'opera artistica di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] Pacini, Saverio Mercadante.
Con tutta probabilità attraverso Maffei, il letterato bresciano dovette entrare in contatto col giovane GiuseppeVerdi, per il quale scrisse, insieme con Temistocle Solera, il libretto della sua prima opera, Oberto, conte ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] G. De, Zuccoli, La musica a Trieste, in Rass. dorica, XII, 8 (1941), p. 140; F. Monipenio, Il Conservatorio di musica "GiuseppeVerdi"di Milano,Firenze 1941, p. 107; G. Hermet, La vita musicale di Trieste 1801-1844, in Archeografo Triestino,s. 4, XII ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Antonio Menniti Ippolito
La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi
Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] è stata raccontata, con diverse accezioni ‒ anche negative ‒ da grandi scrittori, quali Shakespeare, Voltaire, Schiller. Anche musicisti, e tra questi GiuseppeVerdi, si sono ispirati alla sua tragica storia, e il cinema le ha dedicato molti film. ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] -Ottocento, spesso basati su documenti inediti.
L'opera più significativa dell'A. è senza dubbio il monumentale studio su GiuseppeVerdi, in quattro volumi (Milano 1959), per cui egli si giovò di una enorme quantità di documenti, in parte inediti ...
Leggi Tutto
Otello
Mirella Schino
La tragedia della gelosia
Otello è il protagonista della tragedia di William Shakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] ancora questa storia in rifacimenti, in altre opere teatrali o in drammi musicali, da Jean-François Ducis (1733) a GiuseppeVerdi (1887), con infinite varianti, tra cui perfino il lieto fine (Francesco Maria Berio di Salza librettista dell’opera di ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...