ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] , Venezia 1757, pp. 2-55); Lettera al padre Giuseppe Bianchini intorno a quanto fu scritto nella Storia letteraria d’ 2012, p. 100; Id., Apogeo ed eclisse della filologia. I cultori veronesi di Dante nel XVIII secolo e le loro sorti, in Seicento & ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] , e si trasferì con lei a Morcote, ove nacquero i figli Giuseppe Antonio circa il 1739, e quindi Eleonora e Costanza, che fu sono testimoniate anche da incisioni tratte da dipinti del Veronese (La famiglia di Dario davanti ad Alessandro, Giove ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] esordi del Fraccaroli, mostra che il C. sarebbe potuto riuscire nell'ardua impresa meglio assai del letterato veronese (non avesse avuto, quest'ultimo, una competenza storico-filologica incomparabilmente superiore non solo a quella del C ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] 1977, pp. 68-70; G. Sancassani, I Da Palazzo nella Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e pp. 12-13; G.M. Varanini, Della Scala, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVIII, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] di Domenico Santagata e nel 1840 (o già 1839) di Giovanni Giuseppe Bianconi, diventandone amico. Passò poi a Firenze, nel 1842, quindi laghi lombardi, Napoletano, Sicilia, Trieste, Venezia, Veronese e Vicentino, Romagna e Marche. Membro della Société ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] nel 1693), Gianfrancesco (1696 ca.-1701) e Giuseppe (nato nel 1698); Elisabetta nacque invece nel 1700 - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 854; S. Marinelli, I Veronesi ad Arco, dal Rinascimento al Settecento, in La chiesa di Santa Maria Assunta ad ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] che non si era ancora sposato con Lucia del quondam Giovanni Veronese, vedova di Hieronimo de’ Orazi, con la quale si Tre tavole del secolo XV e gli affreschi della Scuola di S. Giuseppe a Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXVIII ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] capitanato di Padova, dove fece il suo ingresso il 17 aprile. Fu un rettorato assai più tranquillo rispetto a quello veronese, come dimostra la frequente partecipazione del M. alle cerimonie per il rilascio delle licenze dottorali dello Studio, in un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] 1591), nel '95 divenne senatore e l'anno dopo provveditore in Terraferma, combattendo le speculazioni sui grani nel Veronese e nel Vicentino, nel momento in cui i timori di una carestia rendevano difficoltoso il normale approvvigionamento delle città ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] per la liberazione dai Francesi, diede alle stampe, sempre nella tipografia di casa, Al popolo veronese, orazione postuma dell'abbate Giuseppe contePellegrini (ibid. 1800), cui nella seconda edizione (stesso luogo e anno) aggiunse un Elogio dell ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...