• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [554]
Arti visive [151]
Biografie [327]
Storia [75]
Letteratura [28]
Religioni [26]
Musica [14]
Diritto [10]
Comunicazione [7]
Strumenti del sapere [6]
Teatro [6]

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] , il B. eseguì la pala con il Transito di s. Giuseppe in S. Corona e affrescò in stereocromia (per questa speciale tecnica catal.), Vicenza 1855, pp. 117 s.; C.Barrera, Affreschi del Veronese di Albettone,restaurati da G. Busato, in Il Berico, 17 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] il G., nelle opere fra gli anni Settanta e Ottanta. Le chiese costruite in questi anni, nei piccoli centri della provincia veronese, si rifanno, perlopiù, ai modelli gotici cittadini di S. Bernardino e di S. Tommaso. Le chiese di Engazzà di Salizzole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] , e si trasferì con lei a Morcote, ove nacquero i figli Giuseppe Antonio circa il 1739, e quindi Eleonora e Costanza, che fu sono testimoniate anche da incisioni tratte da dipinti del Veronese (La famiglia di Dario davanti ad Alessandro, Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO

GIRELLI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Egidio Laura Lorenzoni Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , con lo scultore Ruggero Dondè e i pittori Giuseppe Zancolli, Angelo Zamboni e Guido Farina fu invitato a Venezia (catal.), Venezia 1910, n. 133; S.M. S(paventi), I veronesi alla IX Esposizione internazionale d'arte a Venezia, in Pro Verona, I (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINA, Giuseppe Flavio Vizzutti Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli. Grazie al benessere [...] ., memore della pittura di Raffaello e di Paolo Veronese, imprime alle scene un carattere monumentale cui si viaggio compiuto in Friuli nel 1883 per dipingere la pala con S. Giuseppe in gloria col Bambino e la consacrazione di s. Ermacora… nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] sul lago di Lugano, di una pala segnata "Giuseppe De Corti" e datata 1604 (Sant'Ambrogio, provincia, Verona 1909, p. 452; G. Trecca, Note per la biogr. d. pitt. veronesi, in Atti d. Accad. d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] carte intagliati da Bernardo Sansone Sgrilli. Nel 1736, per l'edizione veronese del Pastor Fido di B. Guarini, incise il ritratto dell'autore di Michelangelo Buonarroti disegnata ed incisa da Giuseppe Ignazio Rossi architetto fiorentino (Firenze 1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] (1775, p. 272), il G. fu allievo del veronese Antonio Balestra, dal quale avrebbe appreso le regole della composizione raffigura il Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe da Leonessa in gloria (D'Alano, p. 48). La commissione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] un periodo di studio che durò sei anni, presso il veronese D. Cunego, specialista in quella tecnica, e presso il pittore 1751/1920, Genova 1974, p. 59 n. 56; R. Collu, Carlo Giuseppe Ratti. Pittore e storiografo d'arte, Savona 1983, pp. 107 s., 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI BAZZANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria) Ksenija Rozman Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Sforzesco). La stessa collez. possiede anche un foglio dei C. con il Ritratto del conte abate Giuseppe Pellegrini Veronese, inciso a Milano nel 1794da Giuseppe Longhi (Clerici Bagozzi, 1977, tav. 72) e il Ritratto di Maria Anna Gualtieri, inciso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – MARIANNA D'AUSTRIA – ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE BAZZANI – NEOCLASSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
farmacogenomica
farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali