• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3041 risultati
Tutti i risultati [3041]
Biografie [1239]
Storia [491]
Arti visive [339]
Religioni [151]
Letteratura [153]
Cinema [143]
Diritto [129]
Musica [81]
Temi generali [69]
Diritto civile [64]

TURINETTI DI PRIERO, Ercole Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Ercole (II) Ludovico Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] La nomina sollevò l’opposizione di diverse famiglie della corte, ma l’appoggio del potente segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti) fu determinante nel far cessare le polemiche. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l'ottenne infine nel 1696 per il giovane Giuseppe Gaetano. Il 29 dic. 1696 il C. venne nominato primo segretario di Stato, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIZZO DE NORIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIZZO DE NORIS, Cristoforo. – Marina Garbellotti Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini. La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] mesi; morì a Trento il 16 marzo 1776. La salma fu deposta nel duomo di Trento nella tomba del vescovo Giuseppe Vittorio Alberti d’Enno. Fonti e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, ms. 1072, Vita di Cristoforo di Sigismondo Manci (trascritta in N ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – SACRO ROMANO IMPERO – PAPA CLEMENTE XIII – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE VITTORIO

BORGARELLI di Cambiano, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI di Cambiano, Alessandro Valerio Castronovo Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] del feudo (già intervenuto fra le parti con atti del 30 maggio 1697 e del 18 dic. 1698) al marchese Carlo Giuseppe Vittorio di San Tommaso. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 58, ff. 220r e 255 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ALBERTI, Francesco Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ALBERTI, Francesco Felice Marco Bellabarba Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi. La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] di pleurite, morì a Trento nella mattinata del 31 dic. 1762, e venne sepolto nella tomba del prozio, vescovo Giuseppe Vittorio Degli Alberti, davanti all'altare maggiore della cattedrale di Trento. Fonti e Bibl.: Punto di partenza irrinunciabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIALOJA, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOJA, Vittorio Emilio Albertario Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] presso la presidenza della Cassazione romana, tenuta da Giuseppe Miraglia. Professore di diritto romano nell'università di alleate al riconoscimento dei diritti dell'Italia combattente e vittoriosa, resse il Ministero degli esteri, sostenendo, tra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] cercarsi i confidenti e gl'informatori altrove. Uno di questi fu Giuseppe Baretti. Ciò spiega come V. A., salito al trono in come guerriero, della stoffa di un Emanuele Filiberto o di un Vittorio Amedeo II; ma ebbe profondo il senso dell'onore e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

ÉLUARD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon e B. Péret nella fondazione del surrealismo. È stato, sotto pseudonimo di Maurice Hervents, uno degli animatori della letleratura della Resistenza ed è parte attiva nelle formulazioni teoriche e nella ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – COMUNISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉLUARD, Paul (1)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Vittorio Amedeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e architetto, nato a Torino nel 1747 e ivi morto nel 1793. Un ramo della famiglia veronese dei C., con Martino, si trasportò in Piemonte dove operò alquanto il figlio suo Scipione (1715-1766), [...] trasmettendo il tocco verdino famigliare, tipico delle pitture cignarolesche, a Vittorio Amedeo, dedicatosi soprattutto al paesaggio e divenuto caposcuola per questo ramo nella capitale sabauda. Più nutrito di tinte del cugino, V. A. si mostra un ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PIEMONTE – VENEZIA – TORINO – LIPSIA

FOA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

FOA, Vittorio Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] a Roma con la famiglia. L’incontro con Giuseppe Di Vittorio, poi definito un maestro, fu facilitato dalla tradizione operaia. Alla FIOM restò solo due anni, fino alla morte di Di Vittorio nel 1957, ma l’impulso che gli diede fu sufficiente a lanciare ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 305
Vocabolario
tondelliano
tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali