Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Mazzini nel Trentino-Alto Adige; Dante Alighieri in Molise, come pure Giacomo Matteotti e Giuseppe Verdi; Papa Giovanni XXIII e Aldo Moro, nonché Vittorio Veneto, nel Trentino-Alto Adige; Alessandro Manzoni e Alcide De Gasperi in Liguria; la data ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] le vittime di mafie e terrorismo, Guido Rossa raggiunge le 537 commemorazioni, Vittorio Bachelet le 364, Piersanti Mattarella le 277, Rosario Livatino le 120, Rocco Chinnici le 73, Giuseppe Impastato le 64 e Massimo D’Antona le 50. Tra i gruppi di ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] , qui al 2º posto; di Gramsci, solo in Emilia-Romagna e in Toscana tra i primi 5; di Don Minzoni e di Giuseppe Di Vittorio, esclusivamente qui tra i primi 15; del XXV Aprile più diffuso del IV Novembre; dei Fratelli Cervi. L’attenzione particolare al ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Armando Diaz e Nazario Sauro che superano Gramsci, nonché Guglielmo Oberdan, Don Luigi Sturzo e il sindacalista pugliese Giuseppe Di Vittorio: per il resto l’odonimia non si rivela affatto campanilistica, se non nel ricordo dei toponimi maggiori: ma ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la testo con attribuzione dantesca utilizzato trentasei anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la Fenice ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna e Toscana) la scarsità di ricordi ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] (a lui si deve la pubblicazione del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e quella del Dottor Zivago di Boris per il grande schermo (e non senza qualche polemica) da Vittorio De Sica pochi anni dopo, critici e lettori furono concordi nel ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ‘la dimora del Sultano’; Mezzojuso, da manzil yusuf ‘il casale di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse s in omaggio alla regina del Montenegro suocera di Vittorio Emanuele III (madre di Elena) in sostituzione ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] sezione geologica dei monti Cimini) indirizzate dal geologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli (Milano, 1850 - Napoli, 1914) alla educatrice e a Napoli come professore di scienze presso il liceo Vittorio Emanuele, fu chiamato da Adelaide Del Balzo a ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] di Calvino (Il reuccio fatto a mano) e dell’opera di Giuseppe Pitrè (Ferrazzano, Lu pizzu di li tre frati, il mago oggetti parlanti, gli alberi, le teste che discutono tra loro (Vittorio Emanuele, Garibaldi e Toro Seduto) e che Paolino assorbe e ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. Croce e diretto da F. Chabod. Professore...
GIARRIZZO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico italiano, nato a Riposto (Catania) l'8 novembre 1927. Dopo gli iniziali studi di antichistica compiuti sotto la guida di S. Mazzarino, ha completato la sua formazione presso l'Istituto italiano...