ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] un fascista toscano della prima ora, e l’ardito milanese Albino Volpi, di cui Mussolini e Rossi si erano già serviti. Nei due andreottiana della Democrazia cristiana (DC), e Idea, vicina a Giuseppe Pella. Scrisse anche di fascismo, ma i suoi lavori ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] e oppressi" (F. A. Lange e il materialismo, Firenze 1896, p. 51).
Dopo un concorso in cui riuscì secondo dopo Giuseppe Tarantino, il 29 nov. 1893 il F. diventò professore straordinario di filosofia teoretica a Palermo, impegno che comprendeva anche l ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] famiglia di pittori decoratori. Del nonno Giuseppe Delneri (1830-1880) si conoscono alcune piccole tele di proprietà ). Nel 1925 andò in Tripolitania su incarico del conte G. Volpi di Misurata. Dall'Africa ritornò con innumerevoli disegni e schizzi, ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] Lodovici, 1959).
Un incontro fondamentale fu quello con Giuseppe Ungaretti nel 1956, in occasione dell’interpretazione di Maurier (1963); Processo a Gesù di Diego Fabbri (1963); Piccole volpi di Lillian Hellman (1965); e infine La donna di fiori ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] 1940, pp. 75 s. e ad ind.; I. Negrisoli, Bergamaschi dell'età napoleonica, in Bergomum, XXXV (1941), 1, p. 19; L. Volpi, I naturalisti bergamaschi, Bergamo 1941, pp. 10-29; Id., Tre secoli di cultura bergamasca, dalle Accademie degli Eccitati e degli ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo Tiraboschi, Angelo Calogerà, Gianantonio Volpi) è testimonianza il suo imponente epistolario: le 2500 lettere sue e le 4000 ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] Fu ordinato sacerdote il 9 marzo 1768 da monsignor Giuseppe Ippoliti, vescovo di Cortona. Zucchini manifestò un Ridolfi nell’Archivio di Meleto (1817-1835), a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, I, Firenze 1994, p. 127; P. L. Pisani - P. Nanni, Gli ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] corredata di un indice curato dal nipote del M., Giuseppe, fratello del già ricordato Giuliano. In questa opera 1889, pp. 452-480; Acta graduum Academiae Pisanae, a cura di G. Volpi, II, Pisa 1980, n. 100454; G.M. König, Bibliotheca vetus et nova ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] due operette, La donna perduta con Guglielmo Giannini, musica di Giuseppe Pietri (Roma, teatro degli Italiani, 26 settembre 1923) e , 10 novembre 1954; compagnia Calindri-Zoppelli-Volpi-Masiero), ostinatamente borghese, teneramente autobiografica.
La ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] la moglie bacchettona (Serpilla e Bacocco), con musica di Giuseppe Maria Orlandini (Verona, 1715).
Morì a Firenze il ad ind.; Acta graduum Academiae Pisanae, II (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737), a cura di L. ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...