• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [31]
Biografie [120]
Storia [26]
Economia [19]
Musica [19]
Diritto [19]
Cinema [15]
Letteratura [14]
Religioni [14]
Diritto civile [10]

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Giuseppe Marchiori Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] giallo (1945: Bologna, Coll. Mascioli), Uova sul tappeto (1948), Lo spaventapasseri (1948: Maser [Treviso], Coll. Lüling-Volpi), Paralleli (1949: Biella, Coll. Colongo), Nudo nelpaesaggio (1952: Udine, Coll. Sirck), Testa gialla (1952: Torino, Coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PITTORI METAFISICI – LIONELLO VENTURI – RICCARDO GUALINO – EDOARDO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (2)
Mostra Tutti

BUSTI, Agostino, detto il Bambaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia) Marilisa Di Giovanni Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali (Nicodemi, 1945, pp. pp. 132-134; D. Sant'Ambrogio, Una statua dello scultore A. Volpi,raffrontata con l'altra del B., in Politecnico, LII (1904), pp. 641 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCHINO GAFFURIO – BENEDETTO BRIOSCO – MAESTRI COMACINI – GASTON DE FOIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTI, Agostino, detto il Bambaia (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per della Romana Accademia di S. Luca,Roma 1823, p. 212; P. Volpi, Guida di Livorno,Livorno 1846, p. 96; G. Campori, Memorie biografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Raffaello Sanzio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Raffaello Sanzio Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] avuto enorme successo nei secoli. Nel primo caso, sono innumerevoli i quadri grandi e piccoli di mano del maestro raffiguranti s. Giuseppe, la Madonna, il Bambino e a volte s. Anna e s. Giovanni Battista, conservati nei musei di tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNA FELTRIA – AGOSTINO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaello Sanzio (9)
Mostra Tutti

UNCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNCINI, Giuseppe Rosalba Zuccaro Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] poetica, Galleria La Medusa, Roma 1963; M. Volpi Orlandini, Uncini, Galleria Qui Arte Contemporanea, ivi 1970 dei Banchi Nuovi, Roma 1987; F. Vincitorio, Giuseppe Uncini, Torino 1989; G.M. Accame, Giuseppe Uncini. Le origini del fare, Bergamo 1990; ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – METAFISICA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] collana dalla Vergine e la veste di monaca da s. Giuseppe (donata alla chiesa dallo spagnolo Baldassar de Cuelar: ibid., centro, collezionisti di periferia, ibid., pp. 47-51; C. Volpi, in I segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIAQUINTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Corrado Susanne Adina Meyer Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] , p. 56 n. 45). Inoltre decorò la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Teresa per la quale eseguì due tele con (1927), p. 207; M. d'Orsi, C. G., Roma 1958; M. Volpi, C. G. e alcuni aspetti della cultura figurativa del '700 in Italia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CROSATO – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – IMMACOLATA CONCEZIONE

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Stato di Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate). Nulla si sa ancora della , e vi si nomina erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, destinato a divenire il capitano e ingegnere militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

CONCA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Tommaso Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ricordano Nicola Patricelli di Bassano di Sutri e Giuseppe Locatelli di Mogliano). Insegnare era una vocazione d'archeol. e storia dell'arte, Roma 1956, pp. 56-58; M. Volpi, C. Giaquinto e alcuni aspetti della cultura figurativa del'700…, in Boll. d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIOVANNI DELLA CROCE – VERONICA GIULIANI – CARLO DI BORBONE

Michelangelo Buonarroti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Michelangelo Buonarroti Caterina Volpi Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] si riallaccia alla tradizione figurativa fiorentina ma inserendo rivoluzionarie novità di forme e contenuti. Il gruppo della Madonna, s. Giuseppe e il Bambino è reso come un gruppo scultoreo al quale la torsione della Madonna e il movimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – DANIELE DA VOLTERRA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelangelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
volpino
volpino agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali