MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] entrò a far parte della Società democratica, raggruppamento politico progressista che seguiva l’indirizzo di GiuseppeZanardelli, deputato della Sinistra e ministro dell’Interno: una manifestazione di indipendenza stigmatizzata dagli ebrei mantovani ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] proprio in quell’anno in un mutato clima, coincidente con l’avvento del nuovo secolo e con il governo di GiuseppeZanardelli. Tra i suoi compiti principali vi era quello di combattere la scarsa organizzazione e strutturazione del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] di vicinanza a quella località della sua giovinezza, colpita nel 1901 da un sisma: il Monumento a GiuseppeZanardelli (bronzo, Salò, piazza Zanardelli) e il Monumento a Gasparo da Salò (busto in marmo, Salò, Municipio), entrambi conclusi nel 1906 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , Storia e statistica della industria manifatturiera in Lombardia, Milano 1856, pp. 94, 98, 103; G. Zanardelli, Sulla Esposizione bresciana. Lettere di GiuseppeZanardelli, Milano 1857 (rist. anast., Brescia 1973), pp. 181, 188, e App., p. 63; C ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] suo ruolo e decise da quel momento di aderire al gruppo della cosiddetta Sinistra dissidente di Francesco Crispi, GiuseppeZanardelli e Giovanni Nicotera, proprio alla vigilia delle elezioni di maggio del 1880.
Divenuto uno dei personaggi di spicco ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] , che risultò candidato unico e fu appoggiato dal nuovo ministro dell’Interno, Giolitti, del governo presieduto da GiuseppeZanardelli. In quegli anni egli era «il maggior punto di forza dell’influenza giolittiana nella rappresentanza parlamentare ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] a comparire la sua firma su La Provincia di Brescia, un giornale di tendenza liberal-democratica, fondato da GiuseppeZanardelli. Attivo interventista e volontario, combatté sul Carso e sull’Isonzo guadagnandosi una medaglia d’argento, una di bronzo ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, pp. 86, 136 s., 160, 188, 311, 389-393, 395, 398; R. Chiarini, GiuseppeZanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia, Milano 1976, pp. 194 s., 211, 216, 218 s., 222, 227, 237 ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] stesso Colajanni ad ammetterlo nella seduta alla Camera dei deputati del 27 gennaio 1893 sotto la presidenza di GiuseppeZanardelli: «Ma non ha fede che la ispezione governativa, malgrado la buona volontà dell’onorevole Giolitti, possa dare risultati ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] culturali più importanti di Brescia, vero e proprio centro di aggregazione di personalità di spicco quali il politico GiuseppeZanardelli, il poeta Aleardo Aleardi, il violinista Antonio Bazzini. Tra i frequentatori c’era anche un esule veronese, il ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...